REDAZIONE MONZA BRIANZA

Lavori in corso alla Villa Reale. Nella Sala degli Specchi si restaura il pavimento ligneo

Un tempo questi ambienti ospitavano i banchetti ufficiali durante le visite e i ricevimenti più importanti. Intanto procede l’allestimento di una nuova opera di Michelangelo Pistoletto: sarà in mostra da novembre.

La campagna di restauro sui pavimenti più usurati delle sale della Reggia è partita all’inizio dell’anno

La campagna di restauro sui pavimenti più usurati delle sale della Reggia è partita all’inizio dell’anno

Il laboratorio di restauro di Luca Quartana continua il suo lavoro alla Villa Reale. I restauratori, che già in passato si sono occupati dei tavoli da gioco della bottega del Maggiolini e di altri restauri lignei, questa volta lavoreranno ai pavimenti nella Sala degli Specchi. Si tratta di uno degli ambienti più prestigiosi della Reggia: la sala da pranzo dedicata ai grandi eventi, caratterizzata dagli specchi che ne adornano le pareti accentuandone l’ampiezza e la luminosità. Un tempo qui erano ospitati i banchetti ufficiali durante le visite e i ricevimenti più importanti.

Per consentire lo svolgimento dei lavori la sala rimarrà chiusa alle visite. Tuttavia, come già accaduto nei mesi scorsi nelle Sale degli Arazzi, del Trono e degli Uccelli, e sempre d’accordo con l’azienda incaricata, le porte rimarranno aperte per permettere al pubblico di osservare quello che accade. Le operazioni proseguiranno fino alla prima settimana di settembre, al termine la stessa impresa assicurerà la manutenzione e le cure ordinarie necessarie. Il restauro è articolato in più fasi di lavoro: la pulitura per la rimozione di depositi superficiali incoerenti e parzialmente coerenti, delle macchie di sporco e di sostanze sovrammesse; la disinfestazione per impedire la proliferazione di insetti volanti lignivori; il consolidamento per ristabilire la coesione e l’adesione della materia nonché il reinserimento delle porzioni d’intarsio rimosse e sanate; la reintegrazione con la ricostruzione in legno delle porzioni di intarsio mancanti e la stuccatura di tutte le fessurazioni e delle fughe; la verniciatura delle tessere d’intarsio reintegrate e delle stuccature e la stesura finale di una miscela di cera d’api e carnauba.

"Il restauro di un pavimento storico in legno richiede competenza e professionalità, quindi la presenza di figure altamente esperte", commenta il direttore generale del Consorzio Villa Reale Parco di Monza, Bartolomeo Corsini. "In passato all’interno di queste stanze il legame tra arte e artigianato è stato sublime, oggi siamo chiamati a rispettare i risultati di questo felice connubio. Al pubblico chiediamo di pazientare, presto restituimo alle visite un ambiente ancora più suggestivo. Vorrei inoltre informare chi sceglierà di recarsi alla Reggia di Monza nelle prossime settimane che, grazie alla collaborazione di Apice, società che fornisce servizi professionali per la movimentazione, il trasporto, l’allestimento e il deposito di opere d’arte, abbiamo da poco terminato anche lo spostamento di alcuni arredi per consentire l’ imminente allestimento di UR-RA - Responsibility of Art - For a Preventive Peace. Questo è il titolo della mostra dell’artista Michelangelo Pistoletto, curata da Francesco Monico, che ospiteremo al Primo Piano Nobile della Villa dal 1° novembre 2025 per esplorare l’arte come strumento di dialogo interreligioso e interculturale."