Eurovision 2021, inizia la finale: l'Italia sogna il successo dei Maneskin

Il brano 'Zitti e buoni' è il più scaricato della kermesse. "Siamo belli in fibrillazione" dicono i vincitori del Festival di Sanremo

I Maneskin durante le prove prima della finale

E' iniziata su Rai1 la finalissima dell’Eurovision Song Contest 2021 a Rotteerdam: l’Italia sogna il successo dei Mankeskin che, dopo la prima esibizione, hanno conquistato il pubblico e i bookmaker, che ora li vedono favoriti per la vittoria.

Il brano 'Zitti e buoni', con cui hanno trionfato al Festival di Sanremo, è il più scaricato della kermesse, giunta alla 65esima edizione, e la band romana scala la lavagna di Stanleybet, la principale piattaforma di scommesse eruopea: il successo vale 3 volte la scommessa, davanti alla favorita della vigilia, la francese Barbara Pravi con "Voilà", che ora scivola a 3,75. Sul podio anche la maltese Destiny, interprete di "Je me casse", e offerta a 7,00, poi l’Ucraina con i Go_A che sono approdati in finale con la loro "Shum" e che si giocano su Stanleybet.it a 8 volte la posta. Doppia cifra, a 10,00, per lo svizzero Gjon’s Tears con "Tout l’Univers", a 15,00 il successo degli islandesi Daði og Gagnamagnið, in gara con la registrazione di una prova sul palco a causa della positività al Covid-19 di uno dei membri della band (come avvenuto per Irama a Sanremo).

"Siamo belli in fibrillazione", dicono a pochi minuti dall'inizio in collegamento su Rai1, con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio chiamati a commentare la serata. In collegamento anche Diodato, che l'anno scorso - in piena pandemia - partecipò ad un Eurovision Song Contest senza gara. "Volevo portare il mio in bocca al lupo ai Maneskin", dice il cantautore in un simbolico passaggio di testimone con la band romana. La band italiana si esibirà tra gli ultimi. Il vincitore sarà annunciato orientativamente intorno a mezzanotte e mezza. 

L'edizione post-Covid

La finale dell'Eurovision di quest'anno sarà una prima storica per lo show che compie 65 anni. Infatti, dopo la cancellazione dell'anno scorso a causa della pandemia, quest'anno l'evento è diventato parte di un trial sul coronavirus e su come si possa partecipare ad eventi in modo sicuro. A Rotterdam stasera parteciperanno, infatti, 3.500 spettatori tutti sottoposti a test. "Cancellarlo di nuovo non è mai stata un'opzione", ha detto il supervisore esecutivo Martin Österdahl, Eurovision's executive supervisor. "Fa tutto parte del ritorno alla normalità", ha dichiarato al Newsbeat.  Tutti coloro che parteciperanno, dai musicisti, ai tecnici, ai cantanti, agli spettatori e ai giornalisti, dovranno essere stati testati ogni 48 ore. Si tratta di una cosiddetta bolla, che riguarda ogni Paese partecipante e non ci si può mescolare. Già uno dei concorrenti, Daði og Gagnamagnið, che partecipa per l'Islanda ha dovuto abbandonare la competizione dopo che uno dei membri del suo gruppo è risultato positivo. Anche il vincitore dell'ultima edizione Duncan Laurence non parteciperà di presenza perché positivo in questa settimana. 

La scaletta della finale

  1. Cipro: Elena Tsagrinou con 'El diablo'
  2. Albania: Anxhela Peristeri con 'Karma'
  3. Israele: Eden Alene con 'Set Me Free'
  4. Belgio: Hooverphonic con 'The Wrong Place
  5. Russia: Manizha con 'Russian Woman'
  6. Malta: Destiny con 'Je me casse'
  7. Portogallo: The black mamba con 'Love Is On My Side'
  8. Serbia: Hurricane con 'Loco loco'
  9. Regno Unito: James Newman con 'Embers'
  10. Grecia: Stefanìa con 'Last dance'
  11. Svizzera: Gjon’s Tears con 'Tout l'univers'
  12. Islanda: Daði og Gagnamagnið con '10 Years'
  13. Spagna: Blas Cantò con 'Voy A Quedarme'
  14. Moldavia: Natalia Gordienko con 'Sugar'
  15. Germania: Jendrik con 'I Don’t Feel Hate'
  16. Finlandia: Blind channel con 'Dark side'
  17. Bulgaria: Victoria con 'Growing Up Is Getting Old'
  18. Lituania: The Roop con 'Discoteque'
  19. Ucraina: Go_A con 'Shum'
  20. Francia: Barbara Pravi con 'Voilà'
  21. Azerbaigian: Efendi con 'Mata Hari'
  22. Norvegia: Tix con 'Fallen Angel'
  23. Paesi Bassi: Jeangu Macrooy con 'Birth Of A New Age'
  24. Italia: Maneskin con 'Zitti e Buoni'
  25. Svezia: Tusse con 'Voices'
  26. San Marino: Senhit con 'Adrenalina'.