CARLA MARIA CASANOVA
Cultura e Spettacoli

Un Flauto magico per Malpensa: la Scala torna all’aeroporto con Mozart

Uno spettacolo collocato al Piano partenze del Terminal 1, al centro dell’area check-in 17, davanti all’immensa vetrata da dove si assiste a decollo e atterraggio degli aerei

Un momento del “Flauto magico” nell’allestimento ridotto per bambini che andrà in scena a Malpensa giovedì fra i viaggiatori e i monitor dei decolli

Milano, 14 giugno 2016 - Primo, non perdere l’aereo. Potrebbe accadere (giovedì 16 alle 14.30) a qualche passeggero che, in coda per fare il check-in, venisse distratto dall’insolita esecuzione di un “Flauto magico”mozartiano proprio lì, nel grande atrio delle partenze. L’esperienza non è completamente nuova. Si ricorderà “L’elisir d’amore” dell’anno scorso, che però nasceva come operazione televisiva, ubicata in vari punti dell’aeroporto. Questa volta è uno spettacolo compiuto, collocato al Piano partenze del Terminal 1, al centro dell’area ceck-in 17, davanti all’immensa vetrata da dove si assiste a decollo e atterraggio degli aerei, allestito su una grande pedana scene, costumi, cantanti e orchestra. Durata dello spettacolo: 75 minuti. Si tratta di una produzione Teatro della Scala, appositamente ridotta da Alexander Krampe per un pubblico di bambini. L’arrangiamento si vale della regia di Ulrich Peter mentre la direzione musicale è affidata a Paolo Spadaro Munitto. Così rimaneggiata, la storia (che viene cantata nella traduzione italiana) ha subito qualche variazione: sono stati privilegiati i personaggi di Pamina e Tamino mentre l’uccellatore Papageno, fungerà anche da narratore e si troverà a intavolare botte e risposte con i giovanissimi spettatori. La giovane età degli interpreti farà da ulteriore collante fra gli artisti e la platea.

Il sovrintendente Alexander Pereira, che questo esperimento ha elaborato e messo in pratica (dopo averlo provato a Salisburgo e in altri Teatri europei) spiega:“È una occasione per le famiglie, a scuole terminate. I genitori possono portare i ragazzi all’aeroporto fin dalla mattina, rimanere per il pasto e assistere allo spettacolo musicale e a quello degli aerei che arrivano e partono, sempre motivo di grande attrazione. È un altro tentativo per formare il pubblico di domani.” Se il progetto Flauto Magico-Malpensa rientra nella operazione “popolare” della Accademia del Teatro alla Scala, più prestigioso è quello che si sta preparando per l’ufficiale “Progetto Accademia” di un’opera ogni anno in scena a settembre.

Sarà un “Flauto magico” integrale, che si vale della collaborazione di Peter Stein, presente fin d’ora a Milano una settimana al mese. L’opera verrà cantata in tedesco potendosi valere di allievi (anche una turca e una egiziana!) tutti padroni della lingua. “Sarà una edizione come quelle dei grandi interpreti – dice Pereira raggiante - e diventeremo un esempio per gli altri grandi teatri d’opera del mondo. Nel 2017 il Progetto Accademia metterà in scena Hansel e Gretel di Humperdinck.” Lo spettacolo è realizzato grazie anche alla collaborazione della Sea da sempre attenta ai valori della’rte e della musica. Intanto, per l’evento di giovedì, i milanesi possono usufruire del servizio treno-navetta ogni mezz’ora, in partenza da Cadorna, Milano Centrale e Milano Garibaldi per Malpensa aeroporto. Tempo di percorrenza 35 minuti. Non resta che mettersi in vettura.