
Jon Batiste con il suo Grammy
Alla 64 edizione dei Grammy Awards domina Jon Batiste. Il musicista statunitense conquista cinque premi su 11 nomination, tra i quali quello per Record of the Year. Pioggia di statuette per i Silk Sonic. Olivia Rodrigo ha trionfato nella categoria Best New Artist e Lady Gaga in quella come Best Traditional Pop Vocal Album con Love for Sale in collaborazione con Tony Bennett. Quattro grammofoni dorati per il duo composto da Anderson Paak e Bruno Mars. Ai Foo Fighters il premio come miglior brano rock a pochi giorni dalla morte del batterista della band di Dave Grohl, Taylor Hawkins. Alla cerimonia è intervenuto anche il presidente ucraino Volodymir Zelensky che si è collegato con la MGM Arena di Los Angeles.
Ecco tutti i principali premi assegnati:
- Album dell'anno: Noi siamo - Jon Batiste
- Registrazione dell'anno: "Leave The Door Open" - Silk Sonic
- Canzone dell'anno: "Leave The Door Open" - Silk Sonic
- Cantautori: Bruno Mars, Anderson Paak, Christopher Brody Brown e Dernst Emile II
- Miglior nuovo artista: Olivia Rodrigo
- Miglior album rock: Medicine At Midnight - Foo Fighters
- Miglior album pop: Sour - Olivia Rodrigo
- Miglior album rap: Call Me If You Get Lost - Tyler, The Creator
- Miglior album reggae: La bellezza nel silenzio - Soldati dell'esercito di Jah
- Miglior album di musica urbana: L'ultimo giro del mondo - Bad Bunny
- Miglior album di musica pop latino/urbana: Mendo' - lex Cuba
- Miglior album latino rock/alternativo: Origen - Juanes
- Miglior album tropicale latino: Salswing! - Rube'n Blades, Roberto Delgado & Orchestra
- Miglior album regionale messicano e texano: A mis 80's - Vicente Ferna'ndez
- Miglior album vocale pop tradizionale: Love For Sale - Tony Bennet e Lady Gaga
- Miglior album di musica mondiale: Madre Natura - Angelique Kidjo
- Miglior video musicale: "Liberta'" - Jon Batiste.