
Elton John
Mantova, 9 novembre 2016 - Si è esibito in almeno 4mila performance e in 80 paesi al mondo, ma in quasi 50 anni di carriera non ha mai cantato a Mantova: Elton John scoprirà la cornice rinascimentale di piazza Sordello in un concerto fissato per il 14 luglio del 2017. È l’unica data confermata per l’Italia dal grande artista, che l’anno prossimo sarà impegnato nel Wonderful Crazy Night Tour. Elton John arriva nella città dei Gonzaga grazie al contributo del Comune e della Regione, per un evento che prolunga idealmente l’anno di Mantova capitale della cultura. L’organizzazione è affidata a “InsideOut agency” che la scorsa estate, con la rassegna Mantova Arte & Musica, ha portato sulle piazze cittadine una serie di cantanti e gruppi musicali di grande prestigio, da Battiato ai Tambours du Bronx, a Goran Bregovich. Il concerto del genio britannico del rock, che l’anno prossimo compirà 70 anni, sarà una sfida molto più impegnativa da tutti i punti di vista. La piazza più famosa di Mantova, prospiciente la facciata di Palazzo Ducale, sarà chiusa su tutti i lati. Di fronte al palco verrà allestita una tribuna numerata con 2mila poltrone; dietro di essa un parterre con 7mila posti in piedi e un’ulteriore fascia da mille posti, sempre in piedi.
I prezzi, per un evento il cui costo si aggira attorno al mezzo milione di euro, saranno elevati ma - sottolineano Comune e organizzatori - inferiori a concerti dello stesso livello: la poltrona costerà 140 euro, per il primo parterre il biglietto è fissato a 86 euro e per la terza fascia a 56. I primi due giorni di prevendita saranno riservati ai mantovani e al fan club di Elton. Nei giorni del concerto sarà necessario sistemare il divo inglese e il suo staff, si calcola un centinaio di persone, in una città dove i posti in albergo non arrivano a mille. L’autore di “Candle in the wind” suonerà con la sua band composta da Nigel Olsson alla batteria, l’unico rimasto dell’originario gruppo dell’arista, Davey Johnstone alla chitarra e alla direzione musicale, Matt Bissonette al basso, John Mahon alle percussioni e Kim Bullard alle tastiere. Vincitore di 38 dischi d’oro, sir Elton interpreterà i suoi brani più famosi e una selezione di quelli di “Wonderful Crazy Night”, il suo album numero 33. Per rendere possibile l’evento Regione e Comune sosterranno il 20% dei costi, il resto toccherà agli organizzatori e agli sponsor. Soddisfatto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi: «Per un evento così ci vogliono tanti soldi o grandi numeri in termini di pubblico. Mantova non li ha ma è stata scelta perché è una grande piazza degna di un artista come questo». Non diverso il giudizio del governatore della Regione Roberto Maroni: «Anche per il 2017 terremo viva la luce su Mantova ma anche la luce di Mantova, perla indiscussa del patrimonio culturale lombardo».