Un’infilata di storie firmate da autori come Wes Anderson, Paolo Sorrentino, Wim Wenders, Michael Mann e Luca Guadagnino, da godersi sotto le stelle per tutto il resto dell’estate, fino all’inizio di settembre, nella cornice di una delle ville storiche della Brianza.
È quanto propone la rassegna di cinema all’aperto intitolata Cinema in Villa, organizzata dal Comune di Villasanta nel cortile di Villa Camperio, in via Confalonieri, e curata dalla cooperativa Controluce. Domani alle 21.30 la proiezione della commedia di Wes Anderson “La trama fenicia“ concluderà la prima parte della rassegna, mentre da mercoledì 6 agosto prenderà il via la seconda parte del cartellone, composta da 10 film, di cui 2 a ingresso gratuito, che andranno avanti fino al 5 settembre.
Le proiezioni saranno anticipate alle 21 e cominceranno con il documentario “Il codice del bosco“ di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. Venerdì 8 toccherà ad “Amichemai“ di Maurizio Nichetti, mercoledì 13 a “Queer“ di Luca Guadagnino. Venerdì 15 sarà la volta di “Settembre“ di Giulia Steigerwalt, un racconto corale che esplora le relazioni umane: l’evento sarà a ingresso gratuito, offerto dal Comune come occasione di svago e incontro a chi trascorrerà il Ferragosto in città. Il 20 le vicende di “Parthenope“ di Sorrentino, il 22 l’impasto di realtà e leggenda de “Il mohicano“ di Frédéric Farrucci, il 27 “Paternal leave“ di Alissa Jung. Il 29 agosto l’animazione di “Elio“, mentre a settembre si potrà riscoprire “Il cielo sopra Berlino“ di Wenders, mercoledì 3, o farsi affascinare dal biografico “Ferrari“ di Michael Mann il 5. La quasi totalità dei film avrà biglietto a 3,50 euro, tranne “Elio“ a 5 euro. In caso di pioggia la proiezione sarà annullata.