
Il chitarrista e cantautore Alex Britti questa sera alle 21 al teatro Dal Verme
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Dalle “crossroads” del blues al palco di JazzMi. L’appuntamento di questa sera al Dal Verme (ore 21) offre ad Alex Britti l’opportunità di ritrovare la tromba di Flavio Boltro e allungare la scia di collaborazioni portata avanti in estate su numerosi palchi tra cui quello del Bike In di Mantova. Affiancato da Puccio Panettieri alla batteria, Emanuele Brignola al basso, Davide Sambrotta al piano, Alex prosegue col trombettista torinese quel suo “cammino senza meta” - come lo chiama nell’autobiografia “Strade. Una vita con la chitarra in spalla” - guidato da passione viscerale e “dal desiderio di dare forma al mondo attraverso le parole e la musica”. Britti, com’è nato il sodalizio? "Con Flavio siamo ‘alleati’ ormai da anni. Una quindicina, per l’esattezza. Da quando ci ritrovammo entrambi in un super gruppo messo in piedi da Stefano Di Battista in cui spiccava la presenza di Lucio Dalla. Poi abbiamo continuato a frequentarci, facendo concerti assieme che erano un po’ la mia valvola di sfogo dal mondo del pop". Col tempo la frequentazione è diventata meno occasionale. "Abbiamo collaborato ad ‘In missione per conto di Dio’, il tour mio e di Max Gazzè di cui era ospite assieme a Manu Katché. L’estate scorsa ci siamo limitati ad alcune date in condominio, mentre in questa abbiamo deciso di fare un intero tour". Cosa c’è nello spettacolo del Dal Verme? "Diverse cose mie riviste e qualche strumentale nuovo. A me piace la musica senza cantato, mentre alle case discografiche meno; così spesso gli strumentali li mettevo negli album sotto forma di tracce fantasma". Un nuovo disco all’orizzonte? "Sì e arriverà probabilmente a primavera. Aspettatevi sonorità abbastanza diverse rispetto a quelle del passato. Con la nascita di mio figlio Edoardo ho fatto una specie di ‘reset’ della mia vita e ora riparto con un animo nuovo". “Sognavo anche di notte / quei locali un po’ fumosi / con magari una nera che canta / ma quando poi mi risvegliavo / m’accorgevo che non eravamo più negli anni Sessanta” diceva il testo della sua “Jazz”. Non si riconosce più nel jazz di ieri? "Negli anni Duemila il jazz è cambiato e s’è fuso con la musica moderna. Oggi è gente come Robert Glasper o gli Snarky Puppy ad indicare la strada". Fra le sue preferenze c’è qualche chitarrista jazz. "Non li ho mai ascoltati troppo. Amo la chitarra blues sana e un po’ coatta dei vari BB King, Steve Ray Vaughan, Billy Gibbons. Per carità, John McLaughlin, Joe Pass, George Benson mi piacciono. Ma fino ad un certo punto. Nel jazz i miei riferimenti sono altrove. Davis, Coltrane, Monk".