
Planking challenge: la sfida estrema nata su TikTok che ha già causato morti e feriti
Il “planking game”, nato come trend innocuo che consisteva nel sdraiarsi rigidi come una tavola in luoghi inusuali, ha subito una pericolosa escalation quando alcuni utenti hanno iniziato a praticarlo in mezzo alle strade trafficate, sui tetti di grattacieli o sui binari ferroviari. La sfida consiste nel mantenere la posizione più a lungo possibile nei luoghi più rischiosi immaginabili, documentando tutto con foto e video.
Questa variante estrema del planking ha causato numerosi incidenti mortali in tutto il mondo. In Australia, dove il trend è nato, si sono registrati i primi decessi quando alcuni giovani sono caduti da balconi e cornicioni tentando di realizzare il planking perfetto. La ricerca di location sempre più estreme ha portato molti a sottovalutare i pericoli reali: il traffico stradale, l’altezza, le condizioni meteorologiche e la stabilità delle superfici.
Questa challenge è stata ipotizzata in diversi casi di cronaca degli ultimi anni: non solo quello del giovane irlandese investito da una Porsche a Gardone Riviera, ma anche quello che nel 2018 ha coinvolto un ragazzino di 15 anni ucciso da un treno mentre per “sfida” si era sdraiato sui binari nei pressi di Parabiago, in provincia di Varese. Si è parlato di questo tipo di sfida anche nel caso di Isac Djaniel Beriani, il ventenne morto nel 2021 dopo essere stato investito da un’auto mentre faceva le flessioni sulla Tangenziale Est di Milano.