STEFANIA TOTARO
Cronaca

Monza, operazione della Questura contro le baby gang: 300 giovani identificati, monitorati anche i profili social

Il bilancio racconta di 6 arresti, 13 misure di prevenzione personali e 8 fogli di via obbligatorio. Controlli anche in bar e sale scommesse

La polizia identifica alcuni ragazzi (foto d'archivio)

La polizia identifica alcuni ragazzi (foto d'archivio)

Monza, 14 settembre 2025 - Oltre 300 giovani, un terzo dei quali minorenni, identificati, 6 arresti, 13 misure di prevenzione personali e 8 fogli di via obbligatorio da Monza.

E' il bilancio di un'operazione della Questura di Monza e della Brianza contro le baby gang: giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi, fenomeni che incidono fortemente sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini perché non risultano più esclusivamente connessi a contesti sociali ad alta densità criminale e fanno registrare, proprio attraverso i social network, un importante fattore di ampliamento del bacino di riferimento, di divulgazione e di emulazione, e in alcune circosta

ze costituiscono il “primo gradino” di accesso al mondo della criminalità. L’operazione, coordinata dalla locale Squadra Mobile e svolta con il supporto di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e unità cinofila antidroga della Polizia locale, ha portato ad identificare oltre 300 giovani, un terzo dei quali minorenni. Nel corso delle attività, sono stati arrestati due cittadini italiani trovati in possesso di oltre 2,5 kg di sostanze stupefacenti di vario tipo. Sono stati, inoltre, arrestati quattro giovani di cui due cittadini sudamericani per furto aggravato ai danni di un esercizio commerciale, un cittadino pakistano per rapina di una collanina ai danni di un minore e un cittadino italiano per spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi della locale stazione ferroviaria.

All’esito dei controlli, sono state adottate 13 misure di prevenzione personali tra cui 5 avvisi orali (due nei confronti di minori) e 8 fogli di via obbligatorio da Monza. Sono in corso di analisi ed adozione ulteriori 20 misure di prevenzione personali, tra cui diversi divieti di accesso alle aeree urbane cittadine. Sono stati monitorati numerosi profili social di giovani già noti in quanto recentemente coinvolti in episodi di criminalità diffusa (spaccio, rapine ed aggressioni) e la cui analisi ha permesso di raccogliere elementi per l’esecuzione di diverse perquisizioni domiciliari con il conseguente sequestro di oggetti ad atti a offendere (tra cui un manganello telescopico). Infine sono stati effettuati diversi controlli amministrativi in esercizi pubblici, tra cui in particolare bar e sale scommesse.