
Brescia, il ghiacciaio Adamello e Presena
di Roberto Canali
MILANO
Sacrosante quando arrivano agli altri e ingiuste quando tocca a noi pagarle, niente come le multe riesce a unire naturalmente “contro“ gli italiani. I lombardi non fanno eccezione e anzi Milano guida la poco invidiabile classifica delle città capoluogo che hanno elevato più sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della strada in base all’analisi di Facile.it su dati Siope, il Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici.
Nel 2024 gli incassi complessivi dichiarati dai Comuni italiani sono arrivati a oltre 1,7 miliardi, in aumento del 10% rispetto al 2023. In Lombardia però il valore è stato di oltre tre volte maggiore: +31%. Con oltre 204 milioni, Milano guida la classifica 2024 dei Comuni italiani. Al secondo posto Roma con 145,8 milioni, terza Firenze con 61,6. Complessivamente nel 2024 i capoluoghi lombardi analizzati hanno incassato oltre 255 milioni, valore in aumento appunto del 31% rispetto al 2023. Dopo Milano seguono nella graduatoria lombarda i Comuni di Brescia (13,4 milioni), Bergamo (8,9 milioni), Pavia (6,4), Monza (5,2), Como (5,1), Mantova (4,3), Cremona (2,3) e Varese (2,2 milioni). Chiudono la classifica regionale i Comuni di Lecco con 1,9 milioni, Sondrio (641mila euro) e Lodi (86mila euro). Quest’ultimo capoluogo ha ridotto di cinque volte i proventi dichiarati rispetto al 2023, passando da 490mila euro a 86mila.
Ma Lodi non è stato l’unico Comune a registrare una contrazione: hanno chiuso il 2024 in calo anche Como, che ha incassato 300mila euro in meno rispetto al 2023, Varese con 600mila euro in meno e Sondrio, -11mila. Al di là dei dati in valore assoluto è significativo il raffronto pro capite in base al numero di abitanti, ben sapendo che non sempre i multati sono i residenti, anzi spesso le multe fioccano sui turisti o i pendolari che fanno avanti e indietro per lavoro.
A guidare la classifica in Lombardia è ancora una volta Milano, terza nella graduatoria nazionale, con 149,1 euro a testa seguita da Pavia (90,5 euro) e Mantova (86,7). Più indietro Bergamo (74,1 euro), Brescia (67,5), Como (60,7), Monza (42,4), Lecco (39,7), Cremona (32,4), Sondrio (30,1) e Varese (27,8). Chiude la classifica Lodi con appena 1,9 euro per abitante, in pratica i soldi spesi in multe in un anno sono meno di quelli per il cornetto e cappuccino al bar. Guardando ai Comuni con meno di 4mila residenti, in vetta alla classifica si posiziona Bellagio, in provincia di Como, che a fronte di 3.591 abitanti incassa più di 966mila euro; alle sue spalle Travedona Monate (Varese), 3.891 abitanti e 744mila euro incassati.