
Un treno Caravaggio di Trenord
Milano – Dal prossimo 15 giugno entrerà in servizio il nuovo treno diretto tra Crema e Milano, in concomitanza con il cambio dell’orario ferroviario. L’annuncio è stato dato dall’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della regione Lombardia, Franco Lucente, al termine di un incontro tenutosi a Palazzo Lombardia.
Nuovo collegamento ferroviario R6
Il nuovo collegamento sulla linea ferroviaria R6 prevede un treno di andata e uno di ritorno. Il convoglio mattutino 10616 partirà da Cremona alle 7.41 con arrivo a Milano Porta Garibaldi alle 9.24, effettuando fermate intermedie a:
- Olmeneta (7.52)
- Casalbuttano (8.00)
- Soresina (8.08)
- Castelleone (8.15)
- Madignano (8.20)
- Crema (8.30)
- Treviglio (8.48)
- Milano Lambrate (9.06)
Orari di ritorno e partecipanti all'incontro
Per il rientro serale, il treno 10641 partirà da Milano Porta Garibaldi alle 19.36 per giungere a Cremona alle 21.19, fermandosi a:
- Milano Lambrate (19.50)
- Treviglio (20.11)
- Crema (20.28)
- Madignano (20.33)
- Castelleone (20.39)
- Soresina (20.46)
- Casalbuttano (20.55)
- Olmeneta (21.07)
All’incontro in cui è stato presentato il nuovo servizio hanno partecipato Gianni Rossoni, Presidente dell’Area omogenea cremasca, Bruno Garatti, amministratore delegato di Consorzio.it società dei Comuni cremaschi, i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari, oltre al sindaco di Crema Fabio Bergamaschi.
Collaborazione e benefici per i pendolari
L’assessore Lucente ha definito l’iniziativa “un risultato importante, figlio dell’ascolto delle esigenze del territorio e delle istituzioni locali, che hanno accolto con soddisfazione il nuovo servizio”. Il collegamento è frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Rete ferroviaria italiana e Trenord.
Il vantaggio principale per i pendolari sarà l’eliminazione dell’interscambio a Treviglio, con un servizio diretto che porterà “evidenti vantaggi per i passeggeri di Crema e dei territori limitrofi”, come sottolineato dallo stesso Lucente, che ha definito l’iniziativa “un passo concreto che potenzia ulteriormente i collegamenti tra Crema e il capoluogo lombardo”.