REDAZIONE COMO

Villa Erba, un anno di successi. Produzione e utili in crescita: "Pronti a cogliere le opportunità"

Il polo fieristico ha chiuso il bilancio con un fatturato di 22 milioni. Il direttore generale: "Traguardo frutto del lavoro di squadra".

Una delle numerose iniziative nel polo fieristico di Villa Erba Il 2024 è stato un anno particolarmente straordinario

Una delle numerose iniziative nel polo fieristico di Villa Erba Il 2024 è stato un anno particolarmente straordinario

Tutti vogliono venire sul lago di Como, anche le imprese che nel 2024 hanno decretato con la loro presenza il successo di Villa Erba, il polo fieristico di Como insieme a Lariofiere, che ha chiuso il bilancio con un fatturato di oltre 22 milioni, una produzione aumentata del 30% e un utile ante imposte cresciuto del 50%.

"Concludiamo un anno straordinario segnato da importanti successi raggiunti grazie all’impegno, alla dedizione e alla competenza del nostro eccellente staff – spiega Claudio Taiana, presidente di Villa Erba spa –. Guardiamo al 2025 con ottimismo, pronti ad affrontare nuove sfide e a cogliere le opportunità che il prossimo anno ci offrirà".

In onore dell’ospite più illustre, il regista Luchino Visconti che trascorse parte della sua infanzia e abitò nella grande villa che faceva parte del patrimonio di famiglia, nel corso del 2024 si sono moltiplicate le iniziative culturali con concerti, mostre, visite guidate, laboratori e attività per bambini.

È proseguito e si è rafforzato il progetto “Le 4 Stagioni di Villa Erba“ promosso in collaborazione con il Teatro Sociale di Como Aslico, il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio di Provincia, Comune di Como e Camera di commercio di Como-Lecco.

Nella stagione estiva è proseguita la collaborazione con Mynina, con l’offerta di concerti di artisti di fama internazionale nell’ex galoppatoio tra luglio e settembre. A novembre e dicembre sono stati ospitati eventi promossi dai soci pubblici: la prima edizione di Cinemateca, premiazioni letterarie, concerti jazz, gala benefico della Fondazione Pupi.

"Questo traguardo è il frutto del lavoro sinergico di tutta la nostra squadra che ha saputo affrontare le sfide con determinazione, lavorando con passione – sottolinea il direttore generale Piero Bonasegale – Ci affacciamo al nuovo anno con fiducia".

R.C.