PAOLA PIOPPI
Cronaca

Allarme kratom: sequestrato mezzo chilo della droga simile all'eroina

Estratta dalle foglie di un albero tropicale, crea assuefazione e gravi conseguenze

Il sacchetto di kratom (nel riquadro) assieme alle altre droghe sequestrate

Erba (Como) - Si chiama "kratom", ed è uno stupefacente la cui pericolosità viene paragonata all’eroina, sia in termini di assuefazione, e crisi di astinenza, che come effetti collaterali. Molto poco diffusa in Italia, e per questo poco conosciuta, è stata sequestrata dai carabinieri di Erba a un disoccupato venticinquenne, sottoposto a un controllo mentre si trovava all’interno di una abitazione, in cui i militari sono intervenuti per sedare una lite.

Cos'è il kratom

Sono così stati trovati 25 grammi di marijuana, 8 piantine di cannabis indica, sostanza da taglio, e 500 grammi di sostanza in polvere, contenuta in un sacchetto su cui era apposta un’etichetta che la qualificava come “mitragyna speciosa”, nota appunto come kratom. Si tratta di una sostanza che viene ricavata da un albero tropicale asiatico, inserita nelle tabelle delle droghe vietate in Italia, che si trova in commercio in diverse forme, dalle pillole alla polvere: può essere masticata, fumata, aggiunta a tisane e persino al cibo.

Il principio attivo viene estratto dalle foglie, che contengono composti psicoattivi, simili agli oppiacei: hanno effetto sull’umore, come antidolorifico e afrodisiaco. Ma il ktatom crea assuefazione, e il suo uso prolungato può portare a perdita di peso, anoressia, insonnia e alterazione del colore della pelle, ma anche allucinazioni, illusioni e confusione mentale. La sostanza è stata sequestrata, il venticinquenne denunciato a piede libero in attesa di accertamenti sullo stupefacente.