
La Scientifica nel bosco dove sono stati ritrovati i resti
Como, 5 gennaio 2019 - Un paio di scarpe da trekking che spuntavano dal fogliame, lo scheletro di un uomo ormai irriconoscibile, di cui sono rimaste solo le ossa e gli abiti consunti dal colore indefinibile, ricoperti dall’erba e dalla vegetazione cresciuti in questi mesi. È stato avvistato ieri pomeriggio verso le 14 da una coppia di fidanzati che stava camminando nei boschi dell’Oasi del Bassone, nella vasta area alle spalle della casa circondariale. Una sagoma quasi impercettibile che si mischiava con il terreno, un paio di calzature affiancate e appena reclinate tra il fogliame. Che fosse un uomo lo si desume dall’abbigliamento, ma del suo volto e della sua corporatura non è rimasto nulla: il cranio, ridotto in condizioni scheletriche come il resto del corpo, era stato parzialmente smembrato dal passaggio degli animali ed era staccato di pochi metri.
Per il resto era tutto circoscritto, rimasto nella stessa identica condizione del momento della morte: supino, le mani in tasca, le gambe distese dritte. Dai primissimi accertamenti svolti dalla Polizia Scientifica della polizia di Como, l’uomo pare indossasse delle scarpe tipo scarponcini da trekking, un paio di jeans, un maglione dal modello indefinibile e un giubbetto di marca Royal Cup, di cui risulta leggibile l’etichetta. Una linea di abiti di prezzo medio alto, che potrebbe aiutare a risalire alla sua identità. L’abbigliamento suggerisce che la morte potrebbe risalire a circa tre mesi fa almeno, oppure allo scorso inverno: non certo al periodo estivo. La Squadra Mobile della Questura ieri ha svolto il sopralluogo assieme alla Scientifica, per vedere il luogo e il contesto del ritrovamento, ma ora per qualunque altra informazione e iniziare a procedere con le indagini, occorrerà attendere l’esito dei primi rilievi tecnici. Innanzi tutto l’esame autoptico delle ossa, per stabilire un possibile periodo della morte e circoscrivere la ricerca di segnalazioni di persone scomparse. Accertamenti che dovranno essere fatti non solo in provincia di Como, ma estesi alle altre Questure e anche alla Svizzera, attraverso il Ccpd, come avviene in casi di questo genere.
Se si tratta di un escursionista, non è escluso che arrivasse da altre zone, anche perché non risultano casi particolari di persone scomparse in questi ultimi mesi nel Comasco. A differenza delle aree boschive più a sud, questa non è una zona di spaccio di droga, e i frequentatori sono persone che fanno passeggiate o attività sportiva: ma il punto in cui è stato ritrovato lo scheletro, era fuori dai percorsi più frequentati, tanto che per mesi nessuno si è accorto di quel corpo. Anche la causa della morte al momento non è minimamente ipotizzabile: potrebbe essere stato un malore improvviso, visto che l’uomo aveva le mani in tasca, ma è solo una possibilità.