
Al via la Mostra dell'Artigianato
Erba (Como), 30 ottobre 2016 - Dopo anni difficili ha voglia di alzare la testa l’artigianato delle province di Como e Lecco, che senza tradire la vocazione al «fare con cura» vuole allargare i suoi orizzonti al mercato europeo. Una vocazione all’internazionalizzazione che caratterizza la 43^ edizione della Mostra dell’Artigianato, che si è inaugurata ieri a Lariofiere. «La piccola-media impresa è in crescita e quella che ad oggi nonostante la crisi continua ad esportare - ha salutato il pubblico e gli espositori il presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti - Credo molto in questa manifestazione di cose belle, auguro a tutti buon lavoro e l’auspicio di continuare a promuovere i nostri punti di forza». Proprio quello che si sono ripromessi di fare gli oltre 200 artigiani presenti a Lariofiere, suddivisi per aree tematiche all’interno dei padiglioni del polo espositivo. Dall’arredamento su misura alla moda, passando per l’area benessere e il cibo, dove si è concentrata fin dalla prima mattinata di ieri la folla dei curiosi attirata dalle degustazioni e dai seminari dedicati al mangiar bene. Fra gli eventi di punta della mostra, la sfilata di moda in programma lunedì 31 ottobre, sicuramente l’appuntamento più glamour di tutta la mostra. In passerella una selezione di capi e accessori proposti dalle aziende delle due province.
Portavoce della tradizione, il «Comitato per la promozione del Merletto» con il supporto delle merlettaie della Brianza riporterà alla luce una delle lavorazioni più antiche e preziose del territorio, nell’ambito di un laboratorio attivo aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione. Non mancano le proposte per i piccoli visitatori della mostra, che potranno sperimentare le loro abilità manuali nell’ambito dei baby laboratori creativi. «La Mostra – ha dichiarato Daniele Riva, presidente Confartigianato Lecco – aiuta le imprese a superare le difficoltà di un mercato che, pur in leggera ripresa, ha bisogno di ogni spinta possibile». Ottimista Marco Galimberti, presidente di Confartigianato Como. «Il valore del ‘saper fare’ viene dimostrato concretamente attraverso i prodotti che gli imprenditori presenteranno qui a Erba fino al prossimo 6 novembre - spiega - il consolidamento di una tradizione in cui storia e futuro si incontrano. Abilità e qualità dei manufatti e dei servizi che hanno reso unico ed invidiato in tutto il mondo il nostro made in Italy, rappresentano i valori più alti di un artigianato che ha contribuito a sostenere l’economia nei momenti più difficili, tenendo alto il prestigio della produzione italiana e garantendo l’occupazione». Interpreti del cambiamento gli artigiani a Lariofiere dimostrano anche un grande cuore, come dimostra la presenza di associazioni di volontariato che durante la settimana presenteranno le loro attività al pubblico.