Parlando di Astrattismo storico, la corrente artistica che si sviluppa a partire dagli anni Trenta, i punti di riferimento sono due: la Galleria del Milione di Milano, e il Gruppo Como. Ora per la prima volta, il saggio di Luigi Cavadini, "Astrattismo storico Comasco", pubblicato da Nomos, ricostruisce la nascita e lo sviluppo del fronte lariano, con un approccio storico e cronachistico, soffermandosi anche sui protagonisti e le loro biografie: da Mario Radice a Manlio Rho, Aldo Galli, Alvaro Molteni, Carla Prina e Carla Badiali.
CronacaIl Gruppo Como rivive in un saggio