REDAZIONE COMO

Gli ospedali di Cantù e Mariano cambiano pelle nei progetti del Sant'Anna

Accoglieranno più prestazioni ambulatoriali, centri psico-sociali e Neuropsichiatria infantile

L'ospedale di Cantù

Cantù (Como), 13 giugno 2017 - Cambiano gli assetti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana. per gli ospedali Sant’Antonio Abate e “Felice Villa”, caratterizzati, da un lato, dall’attività di emergenza-urgenza e, dall’altro, da quella programmata e di elezione, due aree territoriali (Lariana Est e Lariana Ovest), quattro Dipartimenti di Governance Clinica a supporto della Direzione Strategica, oltre a quelli funzionali e gestionali, e un modello organizzativo per processi al fine di migliorare la qualità dei servizi sanitari e socio-sanitari erogati. 

Per quanto riguarda il territorio, finora suddiviso in tre aree, confluiscono nella Lariana Ovest i Comuni ricompresi negli Ambiti Territoriali Sociali di Como, Olgiate Comasco e Lomazzo. Alla Lariana Est, invece, fanno capo i Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali di Erba, Cantù e Mariano Comense. I servizi afferenti alle due aree sono quelli erogati dagli ex Distretti, gli Sportelli Unici del Welfare (SUW), i Consultori, i presidi per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali di primo livello, i SerT, i Centri Psico-sociali, la residenzialità psichiatrica e i poli territoriali di Neuropsichiatria Infantile.

“Con l’introduzione della Governance Clinica – specifica la Direzione strategica – abbiamo voluto istituire una ‘cabina di regia’ aziendale, mutuando il modello regionale, che supporterà la direzione nella costruzione delle linee strategiche. La rete dei servizi ospedalieri privilegerà la logica dei network di patologia, consolidando il modello per intensità di cure e complessità assistenziale e il lavoro per processi. Nei prossimi mesi, inoltre, l’Azienda si occuperà della riorganizzazione del settore chirurgico sia del Sant’Anna che del Sant’Antonio Abate. La rete territoriale sarà caratterizzata dalla presa in carico, anche in un percorso di continuità con quella ospedaliera”.

Tra le altre novità, ad esempio, la trasformazione del Dipartimento Materno -Infantile da gestionale a funzionale, con l’inclusione dei Consultori, oltre all’istituzione di alcune nuove strutture semplici per attività ambulatoriali specialistiche in alcuni ambiti come quello della Reumatologia e dell’Allergologia. Il percorso di attuazione del nuovo Poas prevede come primo passo la nomina, nelle prossime settimane, dei direttori dei Dipartimento.