
Il Lombardia 2014, partenza da Como
Como, 5 ottobre 2014 - Giornata importante epr il ciclismo lombardo. Questa mattina è partita la 108esima edizione de 'Il Lombardia 2014', ultima corsa dell'UCI World Tour 2014 in Italia (e in generale in Europa) che vede oggi i big del ciclismo mondiale sfidarsi sulle strade che portano il gruppo in giro per la regione. Partenza fissata alle ore 10:25 e l'arrivo è previsto intorno alle 17:30-17:50 a seconda della velocità media. Il percorso di quest'anno è inedito, partenza da Como (FOTO) e arrivo a Bergamo dopo 254 km con un dislivello altimetrico che supera i 3mila metri.
La prima parte del percorso, classica, dopo Cantù, Erba, Asso e Onno, vede la salita della Madonna del Ghisallo, lunga 8.580 km, con una pendenza massima del 6.2% e massima del 14%. Lo scollinamento è al km 58, poi si passa da Asso, Pusiano, Oggiono, Galbiate, Pescate e si prosegue attraverso l'Alta Brianza e il Meratese per arrivare nella provincia di Bergamo, a Calusco d'Adda. Si passa una prima volta su Bergamo, poi si prosegue verso il Colle dei Pasta, il Colle Gallo, una salita di 7.430 km con una pendenza media del 6% e massima del 10%. Si passa a Cena, poi si arriva al Passo di Ganda, ascesa di 9,200 km con una pendenza media del 7,3% e massima del 15%, con scollinamento al km 191,9. Si scende poi verso Selvino e Rigosa, si supera lo strappo i bracca e si prosegue verso Zogno e Brembilla dove c'è la scalata classica del Berbenno, lunga 5,5 km con una pendenza media del 5.3% e massima del 10%. Dopo lo scollinamento restano gli ultimi 26 km che prevedono la discesa fino ad Alemenno San Salvatore, poi l'ingresso a Bergamo da Almè e il passaggio in Città Alta fino al traguardo del Sentierone.
I BIG DEL CICLISMO IN GARA - In prima fila c'e' lo spagnolo Joaquin Rodriguez (Katusha), dorsale numero 1, che ha messo in bacheca le ultime due edizioni con un terzo posto nel 2011; ci proverà ancora il suo connazionale Alejandro Valverde (Movistar), secondo nel 2013, mentre per Alberto Contador (Tinkoff-Saxo), auto-esclusosi dal Mondiale dopo il trionfo alla Vuelta, c'e' la grossa occasione per chiudere alla grande la sua stagione. Si giocheranno le loro carte il neo campione del mondo su strada, il polacco Michal Kwiatkowski (Omega Pharma-Quickstep), e l'ex iridato, il portoghese Rui Costa (Lampre-Merida), mentre il belga Philippe Gilbert (Bmc) provera' a fare tris dopo i successi del 2009 e 2010.Da non sottovalutare le ambizioni dello svizzero Oliver Zaugg (Tinkoff-Saxo), vincitore a sorpresa nel 2011, del canadese Ryder Hesjedal (Garmin-Sharp), dello svizzero Michael Albasini (Orica-GreenEdge) e del francese Tony Gallopin (Lotto-Belison).Tra gli italiani al via, occhi puntati su Giampaolo Caruso (Katusha) e Rinaldo Nocentini (Ag2r-La Mondiale), rispettivamente primo e secondo alla Milano-Torino di mercoledi' scorso e su Fabio Aru (Astana). Non ci sara' invece Damiano Cunego, nuovo capitano della Nippo-Fantini e in grado di imporsi in carriera per ben tre volte (2004, 2007 e 2008).