ROBERTO CANALI
Cronaca

Gioielli del razionalismo da salvare. L’associazione Cesare Cattaneo in campo per l’asilo Garbagnati

Cermenate, il capolavoro venne realizzato fra il 1935 e il 1937. Oggi l’edifico appare deturpato dopo diverse destinazioni .

L’asilo Garbagnati è stato sottratto al rischio di ulteriori manomissioni grazie agli eredi di Cesare Cattaneo

L’asilo Garbagnati è stato sottratto al rischio di ulteriori manomissioni grazie agli eredi di Cesare Cattaneo

Un capolavoro dell’architettura Razionalista troppo a lungo dimenticato l’asilo Giuseppe Garbagnati di Asnago, ora nella frazione di Cermenate, realizzato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo mentre e a Como il collega Giuseppe Terragni lavorava all’Asilo Sant’Elia. Costruito, grazie alle donazioni di alcune famiglie benefattrici, per una capienza prevista di 50 bambini residenti nell’allora Comune di Asnago l’opera ottenne, fin dalla fase progettuale, molta attenzione nelle pubblicazioni dell’epoca.

Oggi l’edificio appare deturpato dalle manomissioni avvenute nel corso degli anni: nel 1986 cambiò destinazione d’uso, diventando farmacia comunale e sede della Croce rossa, ed è attualmente in disuso. Dopo il riconoscimento, nel 2008, da parte della Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, dell’interesse culturale dell’edificio l’asilo Garbagnati è stato sottratto al rischio di ulteriori manomissioni grazie agli eredi di Cesare Cattaneo e alle persone riunite nella Associazione Cesare Cattaneo Onlus, costituita nel 2012, che ne ha acquisito la proprietà.

Preservarne l’identità, nonostante le trasformazioni e il degrado subiti dall’edificio, realizzarne la riqualificazione, e recuperarlo a un utilizzo coerente con il valore del bene sono gli obiettivi e la sfida dell’associazione oggi proprietaria dell’immobile, che intende promuoverne la sua destinazione a polo culturale "di area vasta" che possa ospitare attività espositive e formative relative all’architettura, al design e alle arti visive.

Un progetto di recupero in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design che prende il via sabato con l’apertura della mostra "L’asilo Garbagnati", allestita fino al prossimo 11 maggio. L’obiettivo del programma espositivo è quello di "accendere un riflettore" sull’asilo, considerato oggi pietra miliare.

R.C.