Nonostante la situazione di difficoltà finanziaria ereditata dalle passate gestioni la Croce Rossa di Como è una grande famiglia che conta quasi 2.400 volontari protagonisti, nel 2022, di oltre 24mila missioni ai quali vanno aggiunti 94mila servizi secondari. I 2.387 volontari e volontarie impegnati sono stati impegnati in attività di supporto alla popolazione per 336.475 ore. Oltre a Como i comitati sono presenti nel Basso Lario, Cantù, Cermenate, Grandate, Lipomo, Lomazzo, Lurate Caccivio, Menaggio, Montorfano, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, Triangolo Lariano e Uggiate Trevano. Oltre 4 milioni i chilometri percorsi dai mezzi della CRI, sono stati 650 i nuclei familiari gestiti con il sostegno alimentare, 10.853 i pacchi alimentari consegnati, 4.465 le persone raggiunte da supporto sanitario e supporto psicologico. "I numeri che arrivano dai Comitati della CRI di Como e della provincia mostrano senza ombra di dubbio il grande lavoro svolto dai volontari della Croce Rossa Italiana a supporto delle comunità", sottolinea il presidente nazionale della CRI, Rosario Valastro.
CronacaCri, una grande famiglia con quasi 2.400 nomi
Cri, una grande famiglia con quasi 2.400 nomi
Il presidente: "Tanto lavoro a supporto di tutti"
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Como, tour de force sul lungolago in vista dell'inaugurazione di venerdì
Cronaca
“Lombardia migliore” Emorragia continua
Cronaca
Il Lago Ceresio diventa il più green della Lombardia: flotta elettrificata entro il 2035
Cronaca
"Bisogna rivedere il Pgt" Sos dagli ambientalisti
Cronaca
Produzione ed etica Cioccolato buono e giusto con il marchio “Icam”