
Una delle creazioni dei giovani stilisti
Como, 22 novembre 2016 - Gli stilisti di domani si sono dati appuntamento in città grazie all'impegno di Unindustria Como, che ha rivolto un appello alle più prestigiose scuole di design in Europa per organizzare un master rivolto ai loro giovani studenti, per metterli in contatto con le diverse realtà produttive del territorio.
For.tex, recentemente acquistata dal gruppo statunitense Epson, ha messo a disposizione di quest’innovativa iniziativa il Textile Solution Center (TSC), centro d’eccellenza creato in città per la promozione a livello mondiale della stampa tessile digitale. Con l’obiettivo di guidare l’evoluzione e la crescita del settore, è da diversi anni che l’azienda è impegnata nella promozione e nello sviluppo della tecnica di stampa digitale su tessuto.
. Stampanti ad altissima tecnologia e macchinari industriali per il pre e post-trattamento sono stati messi a disposizione dei ragazzi in una giornata ricca di importanti momenti di formazione con professionisti specializzati nella stampa digitale. I giovani designer selezionati hanno, così, potuto assistere all’intero processo industriale di stampa digitale, conoscere le qualità degli inchiostri dedicati alla stampa su tessuto e vedere come le tecnologie di stampa digitale, dalla inkjet che ha rivoluzionato la stampa industriale su tessuto Monna Lisa alle stampanti a sublimazione, abbiano determinato l’evoluzione più recente della tecnologia di stampa per il settore tessile.
I ragazzi hanno potuto stampare i propri lavori nei laboratori del centro, prima di lasciare Como e ritornare nei loro paesi, a inizio dicembre i designer torneranno al TSC per una sessione di debriefing e per discutere dei loro lavori. Nato nel 2008, il progetto comON si rivolge a giovani creativi che frequentano Istituti Superiori e Università di Moda e Design. Ogni anno vengono selezionati 45 giovani talenti tra studenti iscritti alla quarta annualità di 10 Istituti Superiori delle province di Como, Lecco e Varese e giovani stilisti provenienti da tutto il mondo. Ai primi viene data l’opportunità di esporre i lavori realizzati nell’ambito del progetto durante la Settimana della Creatività, mentre ai secondi è offerto uno stage di circa due mesi presso diverse aziende leader del distretto tessile di Como.
L'obiettivo è sviluppare un “hub della creatività europea” per contribuire alla diffusione di idee creative, il progetto vuole avvicinare i migliori talenti alle aziende del distretto industriale di Como e promuovere l’interazione fra realtà imprenditoriali differenti, università, scuole di formazione, giovani studenti, professionisti, testimonial e autorità in un laboratorio di formazione e contaminazione permanente. Una piattaforma interdisciplinare in cui si alternano eventi, mostre, exhibition e contest di rilievo internazionale.