REDAZIONE COMO

Como, concorso di Unindustria: è Giorgia la più brava a farsi assumere

I giovani industriali hanno organizzato un corso e un concorso per insegnare ai ragazzi delle superiori a scrivere un curriculum e affrontare un colloquio di lavoro

Giorgia Matteri premiata dalla presidente di Unindustria Giovani

Como, 9 maggio 2018 -  Gli studenti delle scuole superiori hanno imparato ad affrontare un colloquio di lavoro e scrivere un curriculum grazie al progetto Xstudent promosso dai Giovani Imprenditori di Unindustria Como. Un corso che si è trasformato in un concorso con tanto di vincitrice: Giorgia Matteri, della Magistri Cumacini di Como, che ha convinto la giuria guidata dalla presidente Viola Verga. L’edizione numero quattro del riuscito format comasco ha raccolto anche stavolta ampi consensi tra studenti, professori e imprenditori. Come previsto dopo il successo delle edizioni precedenti, i numeri sono aumentati, arrivando addirittura a triplicare quelli iniziali. Le scuole da tre sono passate a 10: per il 2017/2018 hanno aderito infatti il Liceo Scientifico Terragni di Olgiate Comasco, l’ISIS Romagnosi di Erba, il Liceo Scientifico Giovio di Como, la Magistri Cumacini di Como, il Liceo Jean Monnet di Mariano Comense, il Setificio di Como, l’IIS Leonardo Da Vinci – Ripamonti, il Liceo Classico Volta di Como, il Centro Studi Casnati di Como e l’ISISS Sant’Elia di Cantù. E gli studenti sono passati da 400 del 2016 a 900 di quest’anno, suddivisi in 37 classi. Ampio anche il numero dei giudici - imprenditori, ben 30, che hanno incontrato gli studenti nei mesi scorsi. La finale di oggi ha coinvolto 37 ragazzi, un finalista per ogni classe, che si sono contesi la vittoria. I candidati hanno lavorato divisi team, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di coordinarsi e collaborare, poi individualmente in colloqui mirati. Oltre alla prima classificata, Giorgia Matteri, i giudici hanno premiato anche il miglior gruppo di lavoro: la Squadra Rossa, composta da Ikram Fouzi, dell’ISIS Romagnosi, Aurora Cairoli del Liceo Terragni, Noemi Ostinelli dell’IIS Da Vinci - Ripamonti, Lorenzo Vismara del Liceo Jean Monnet, Samuele Mariani della Magistri Cumacini, Margherita Ferrari del Liceo Classico Volta e Letizia Muttoni del Liceo Scientifico Giovio. “Il format piace sempre di più: dai questionari di gradimento è emerso infatti che oltre il 90% degli studenti consiglierebbe di partecipare a un suo coetaneo o a un suo compagno - spiega la presidente Viola Verga - Devo dire che i ragazzi sembrano sempre molto energici, hanno grinta e voglia di fare. Rispetto al passato, in cui prevaleva l’incertezza verso il mondo del lavoro, le nuove generazioni sono ancora più agguerrite e desiderose di mettersi in gioco”.