REDAZIONE COMO

Teatri e librerie di Como e Cantù celebrano Shakespeare a 400 anni dalla morte

Fino al primo maggio un fitto programma di eventi

Gli attori protagonisti dello spettacolo teatrale "Shakespeare's memories" in scena al Tea

Como, 22 aprile 2016 - Spettacoli teatrali e di burattini, letture di sonetti, improvvisazioni, incontri e aperitivi per celebrare il genio di William Shakespeare a 400 anni esatti dalla sua morte. Teatri e librerie di Como e di Cantù assieme per le «Giornate Shakespeariane», da qui a domenica 1 maggio. E' un fitto programma di eventi quello che animerà la rassegna «Shakespeare nostro contemporaneo», organizzata dal Teatro comunale San Teodoro di Cantù assieme al Teatro Sociale di Como e all'Associazione Luminanda in occasione del 400esimo anniversario della scomparsa del più noto drammaturgo di tutti i tempi.

Gli appassionati dell'opera del «bardo di Stratford-upon-Avon» o anche i semplici curiosi potranno sbizzarrirsi tra varie iniziative che si svolgeranno nelle due città. Sabato dalle 16.30 alle 19 nelle librerie di Como prenderanno vita alcuni dei personaggi shakespeariani con «Racconto di Primavera»: alla Libreria Mentana di via Mentana Claudia Fontana parlerà di «Amleto», Nicoletta Cardone Johnson introdurrà a «La Tempesta» alla Libreria dei Ragazzi di via Lambertenghi e alla Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù Angelo Facchetti guiderà nei meandi di «Otello», mentre Davide Marranchelli alla Libreria Ubik di piazza San Fedele condurrà alla scoperta della «Dodicesima notte».

Sempre sabato, alle 20.30, al Teatro Sociale di Como gli attori Christian Poggioni, Lorenzo Volpi ed Ermelinda Cakalli porteranno in scena lo spettacolo «Shakespeare's memories», in cui le opere e la vita del grande drammaturgo si intrecciano, per immergersi nei costumi e nella vitalità del teatro elisabettiano, unendo verità e leggenda, documenti storici e aneddoti sulla biografia di Shakespeare, accanto a una galleria di scene tratte dai suoi capolavori come «Romeo e Giulietta», «Enrico V», «Amleto», «Otello», «Il mercante di Venezia», «Re Lear», «La Tempesta», «Come vi piace». Domenica alle 15 il palco del Teatro San Teodoro di Cantù ospiterà invece una versione del «Sogno di una notte di mezza estate» proposta dalla Compagnia teatrale «Ragazzi in Gamba», formata da giovani affetti dalla sindrome di Down. Ancora al San Teodoro, alle 19 aperitivo a tema con «Letture e improvvisazioni dedicate al Bardo» a cura di Lorenzo Volpi Lutteri, e alle 21 altra versione del «Sogno di una notte di mezza estate» con gli allievi della scuola di teatro «La congiura dei poeti» diretta da Christian Poggioni.

Lunedì 25 alle 16 al Teatro Sociale il Teatro dei Burattini di Como interpreterà «La Tempesta», mentre domenica 1 maggio alle 17 al Chiostrino Artificio chiuderà la rassegna «Come vi piace», una lettura di sonetti shakespeariani accompagnata da aperitivo. Questo sabato, inoltre, celebrerà Shakespeare anche la libreria Libooks di Cantù, con l'inaugurazione alle 18 della mostra «Shakespeare in Ue», con un'esposizione delle copertine delle opere del Bardo edite nella collana universale Feltrinelli illustrate da Francesco Pirini, e con la presentazione del concorso d'illustrazione «Shakespeariana» rivolto agli studenti dei licei artistici e delle scuole d'arte, mentre l'attrice Alice Pavan e il docente Alfredo Petrone terranno una lettura teatrale di brani dalle opere del drammaturgo inglese. F.L.