REDAZIONE COMO

Como, fontana di Camerlata in degrado. Dopo 80 anni tornerà come nuova

Danneggiata da inquinanti e vibrazioni provocate dal traffico, in piazza si apre il cantiere

La celebre fontana di Camerlata

Como, 31 marzo 2015 - Analisi sul degrado e le fessurazioni, studi sull’effetto degli inquinanti sul degrado dei materiali con i quali è costruita, insieme alle analisi sulle vibrazioni provocate dal traffico. Verrà realizzato un vero e proprio screening sulla salute della celebre fontana di Camerlata, ideata nel 1935 dall’architetto Cesare Cattaneo e dal pittore Mario Radice, che mai come ora ha bisogno di un'importante opera di restauro vista la situazione di degrado in cui si trova. “Tra i monumenti cittadini - commenta l’assessore all’Edilizia Pubblica Daniela Gerosa - la fontana di Camerlata è quella che presenta il maggior degrado, sia per il luogo dove è collocata che per i materiali con cui venne realizzata. E’, infatti, esposta a polveri inquinanti, vibrazioni causate dal traffico, piogge acide e gli stessi prodotti usati all’epoca, per i cicli di gelo e disgelo e le dilatazioni termiche, innescano ulteriori processi di degrado”. I lavori prenderanno il via con il primo di aprile e saranno necessari due o tre mesi di lavoro per portare a termine le operazioni. Saranno poi effettuate anche delle endoscopie, per arrivare, attraversando gli anelli cavi, ai tralicci metallici e riuscire a leggere il livello di ossidazione dello spessore del traliccio per valutare in che modo trattare le superfici ossidate. La fontana sarà poi interessata da una pulitura e integrazione delle parti mancanti che saranno eseguite da una ditta specializzata. Per i lavori è previsto un finanziamento di 140mila euro, coperti per il 45% dal Comune e per il 55% da Fondazione Cariplo attraverso il bando Conservazione programmata del moderno.