
Studenti del Cfp
Como, 22 marzo 2017 - Non vedono l’ora di fare le valigie e partire per il Giappone Elisa e Alessandro, due giovani studenti del Cfp che grazie alla loro scuola e a un accordo stretto da Palazzo Cernezzi, trascorreranno sette settimane a cucinare pasta e delizie italiane nel Paese del sushi.
«In realtà sperimenteremo anche quello – sorridono Elisa Pappini e Alessandro Padovese – a scuola abbiamo provato a cucinare alcuni piatti, alla fine tra le due cucine ci sono punti di contatto, uno su tutti la pasta, anche se loro la preferiscono servita nel brodo: la Soba». Nel loro tour i due giovani visiteranno quattro hotel e saranno accompagnati, almeno durante la prima settimana, dallo chef Leonardo Buoso del ristorante stellato Michelin «La Corte» che organizzerà due cene, il 28 e il 29 marzo a Tokamachi e Tokyo, ospite nel ristorante L’Asse dello chef Marayama che ha lavorato per anni in Italia nel Ristorante del Pescatore di Canneto sull’Oglio, che può vantare addirittura 3 stelle guida Michelin. Lo chef comasco oltre che da Elisa e Alessandro si farà aiutare anche da Andrea Imbesi, anche lui iscritto al quarto anno della scuola di Monteolimpino. Un legame che va ben oltre il gemellaggio quello tra Como e Tokamachi, ieri mattina a Palazzo Cernezzi è stato infatti firmato un protocollo di collaborazione internazionale che vede tra i partner anche l’associazione Provinciale Cuochi, l’Agenzia per l’Orientamento e il Lavoro, la Famiglia Comasca e l’associazione Miciscirube che riunisce cittadini giapponesi da tempo residenti a Como. «Il Cfp di Como ha avviato un processo di internazionalizzazione della propria offerta formativa per favorire la mobilità dei propri studenti in contesti internazionali», spiega il direttore del Cfp di Monteolimpino, Silvio Peverelli.