L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria nel percorso di formazione delle Superiori dopo le recenti riforme, fa discutere al liceo Carlo Porta tanto da spingere diversi studenti delle Quarte a manifestare ieri mattina davanti all’istituto. "Commissione paritetica: ora decidiamo noi", si leggeva sullo striscione esposto per contestare la decisione della direzione di distribuire i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento durante tutto il corso dell’anno e non concentrati in un paio di settimane di full immersion, come si faceva fino all’anno scorso. Gli studenti si lamentano perché la formazione sul campo si svolgerà durante il pomeriggio. "In questa maniera, i compiti e le verifiche finiranno per sovrapporsi e, considerando che la mole di lavoro difficilmente diminuirà, il rendimento subirà un declino – sostengono i ragazzi – In aggiunta, questa nuova disposizione crea disagi per il raggiungimento delle sedi con i mezzi di trasporto pubblico". Lamentele respinte dalla direzione.
CronacaAlternanza scuola-lavoro. Gli studenti protestano
Alternanza scuola-lavoro. Gli studenti protestano
Al liceo Carlo Porta la direzione boccia le lamentele
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Fuga su un’auto rubata: arrestato un diciottenne di Cantù
Cronaca
Davide Messa scivola sulla neve ghiacciata e muore mentre scende dal Legnone
Cronaca
Artigiano in fiera . Pizzoccheri protagonisti
Cronaca
Turismo “certificato” . La Valle è Family friendly
Cronaca
Liti fra clienti. Bar Desa chiuso altri 10 giorni