
Una comunità energetica per Prevalle. Di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla crisi energetica, l’amministrazione comunale ha...
Una comunità energetica per Prevalle. Di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla crisi energetica, l’amministrazione comunale ha costituito, con la collaborazione del gruppo Alpini di Prevalle, la Comunità energetica rinnovabile Prevalle, progetto innovativo e sostenibile che unisce cittadini, imprese e istituzioni con l’obiettivo di produrre, condividere e consumare energia green. La Cer Prevalle ha sul proprio territorio due cabine primarie che le consentono di ampliare l’area di condivisione dell’energia elettrica su un’area molto vasta. Infatti, oltre ai prevallesi, potranno aderire alla comunità energetica tutti i residenti nei comuni di Nuvolera, Nuvolento, Serle, Paitone, Gavardo e Muscoline.
"Abbiamo trovato nel gruppo Alpini Prevalle piena disponibilità ad aderire al progetto Cer Prevalle sin da subito – sottolinea il sindaco Damiano Giustacchini (nella foto) –. Ora non resta che spronare chi è interessato a realizzare nuovi impianti fotovoltaici ad aderire quanto prima alla Cer Prevalle, soprattutto per non lasciarsi scappare l’opportunità di aderire al bando Cer che prevede contributi a fondo perduto fino al 40 % della spesa sostenuta per l’installazione di nuovi impianti produttivi. Il bando scadrà il prossimo 30 novembre".
Mercoledì 30 luglio, al municipio di Prevalle, si terrà una serata informativa. "La nuova Comunità energetica – spiega l’assessore a Bilancio ed Ecologia, Paolo Burlon, che è stato anche nominato presidente – rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica, promuovendo l’autonomia energetica, la riduzione delle emissioni di CO2 e il risparmio economico per i suoi membri. La Cer vuol favorire un consumo “responsabile“ che massimizzi i benefici economici e ambientali".
F.P.