
Controlli della Guardia di finanza sul Sebino
Iseo (Brescia), 12 settembre 2025 – Anche sul Sebino si è conclusa l’operazione “SecureLake 2025”: la campagna di controlli condotta dalla componente navale della Guardia di finanza sui grandi laghi del Nord Italia durante la stagione estiva appena trascorsa.
L’iniziativa, che rientra in un più ampio contesto di sicurezza pubblica definito dalle Prefetture, aveva l’obiettivo duplice di garantire un servizio di prossimità e di rafforzare la percezione di sicurezza tra i numerosi cittadini e turisti che affollano le vie d’acqua interne. Il bilancio dell’attività, diffuso dal Corpo, restituisce un’immagine di vigilanza costante e di efficacia repressiva.
Sul lago d’Iseo, il Sebino, le unità navali delle Fiamme gialle hanno messo in campo un’intensa attività di polizia lacuale, portando a termine 165 controlli. Di questi, ben 69 sono risultati irregolari. Sono state date multe per un importo complessivo che si aggira attorno ai 46mila euro. Accanto all’attività più propriamente sanzionatoria, i militari hanno parallelamente condotto 141 controlli di polizia, finalizzati alla raccolta sistematica di dati e informazioni utili per successive ed eventuali indagini approfondite, da sviluppare in sinergia con i Comandi Provinciali di Brescia e Bergamo. Le infrazioni accertate con maggiore frequenza hanno riguardato, in larga parte, una carente conoscenza delle norme che regolano la navigazione interna.
Nello specifico, sono state contestate numerose violazioni legate alla pericolosa abitudine di navigare sotto costa, alla mancanza dei documenti di bordo obbligatori, all’assenza dei dispositivi di salvataggio previsti per legge e al superamento dei limiti di velocità. Un caso eclatante, riguarda Sarnico, in provincia di Bergamo. Qui un uomo è stato multato e si è visto sequestrare un natante equipaggiato con un motore fuoribordo da 40 cavalli, sprovvisto della copertura assicurativa obbligatoria. L’operazione “SecureLake” si inquadra nel solco delle iniziative condotte dalla Guardia di Finanza, anche in un’ottica preventiva, per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico