REDAZIONE BRESCIA

Raccolta di materiali per i bimbi nel centro antiviolenza

Materiale scolastico per bambini e bambine ospiti del centro antiviolenza Casa delle donne di Brescia. Il centro, presieduto da Viviana...

Viviana Cassini presidente del centro antiviolenza Casa delle donne che ha sede in via Faustino al civico 38 dove si svolge la raccolta

Viviana Cassini presidente del centro antiviolenza Casa delle donne che ha sede in via Faustino al civico 38 dove si svolge la raccolta

Materiale scolastico per bambini e bambine ospiti del centro antiviolenza Casa delle donne di Brescia. Il centro, presieduto da Viviana Cassini, ha lanciato una raccolta fondi per una decina di minorenni inseriti negli appartamenti protetti con le mamme, vittime di violenza. Dall’1 al 30 settembre si potranno portare gomme, astucci, matite, zaini nella sede di via San Faustino 38: l’elenco dei materiali è sulle pagine social del centro. È possibile scrivere a caserifugio@casadelledonne-bs.it o chiamare allo 0302400636 per aggiornamenti su quello che serve. "È la prima volta che facciamo questa raccolta – spiega Camilla, una delle educatrici – per supportare alcune mamme".

Per le donne vittime di violenza non è facile ricostruire una propria autonomia economica. Alcune hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, per cui l’acquisto di quaderni e zaini diventa un impegno poco sostenibile; altre hanno contratti a breve termine, con numero di ore di lavoro non sufficiente a raggiungere l’indipendenza economica. "I nuclei inseriti nei nostri appartamenti – aggiunge Camilla – sono composti da madri vittime di violenza di genere e figli e figlie che hanno subito violenza assistita. Quando entrano in protezione, spesso bambini e bambine si trovano a dover cambiare scuola. Questa raccolta li aiuta quanto meno ad esser pronti ad affrontare l’anno scolastico, come gli altri". Se dovessero arrivare donazioni in più rispetto a quanto serve, il materiale non andrà sprecato, ma sarà archiviato per i minorenni che dovessero arrivare. Nel 2024 la Casa delle donne ha accolto 23 donne con 29 minori in protezione; dall’1 gennaio a oggi, 12 donne e 18 minori. Secondo la III Indagine nazionale (2025) di Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la violenza assistita è al secondo posto come causa di maltrattamenti (34%), dopo la trascuratezza.

Federica Pacella