MILLA PRANDELLI
Cronaca

Paratico, sversamento di idrocarburi nel lago d’Iseo: vigili del fuoco in azione con panni assorbenti

La tempestività ha permesso di evitare il diffondersi delle sostanze in acqua.Gli operatori hanno posizionato le barriere in modo strategico, sfruttando la corrente serale e notturna per favorire l'assorbimento dei residui

L'intervento dei vigili del fuoco a Paratico (Foto vigili del fuoco)

L'intervento dei vigili del fuoco a Paratico (Foto vigili del fuoco)

Paratico, 15 luglio 2205 –  Intervento tempestivo nelle acque del lago d’Iseo da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Brescia. Il lavoro dei vigili del fuoco, presenti sulle acque del Sebino per tutta estate con sede al casello idraulico di Iseo, ha evitato che uno sversamento di idrocarburi potesse diffondersi in acqua.

L'allarme, scattato intorno alle 18 di ieri nelle acque antistanti il comune di Paratico, nella zona dei canneti dove si affacciano alcune ville, ha richiesto l'uso di panne assorbenti per contenere la sostanza inquinante. Gli operatori hanno posizionato le barriere in modo strategico, sfruttando la corrente serale e notturna per favorire l'assorbimento dei residui.

Gli idrocarburi, derivati dal petrolio, sono sostanze altamente inquinanti che, una volta disperse in acqua, formano una pellicola superficiale che impedisce l'ossigenazione, mettendo a rischio la vita di pesci, piante acquatiche e microrganismi. Inoltre, queste sostanze possono accumularsi nei sedimenti, rilasciando composti tossici a lungo termine e contaminando la catena alimentare. Se ingeriti da animali o assorbiti da vegetali, possono causare danni anche alla salute umana, soprattutto se le acque sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico. Resta da capire come gli idrocarburi siano stati immessi nelle acque del Sebino.