MILLA PRANDELLI
Cronaca

Traversata dell’Iseo, Samuele Salvi vince a 15 anni: "Non avevo mai provato a nuotare nel lago. Che impegno le correnti"

Il ragazzo di di Ospitaletto, è tesserato alla Gam Team di Travagliato guidata dal campione olimpionico Giorgio Lamberti. Cinquecento atleti in acqua

Samuele Salvi, di Ospitaletto, è tesserato alla Gam Team di Travagliato guidata dal campione olimpionico Giorgio Lamberti. Cinquecento atleti in acqua.

Samuele Salvi, di Ospitaletto, è tesserato alla Gam Team di Travagliato guidata dal campione olimpionico Giorgio Lamberti. Cinquecento atleti in acqua.

Iseo (Brescia) – Risultato incredibile per la 27esima Traversata del Lago d’Iseo, che per la prima volta nella sua ormai lunga storia ha visto un quindicenne salire sul podio con il tempo di 37.06. A vincere l’oro nella manifestazione cui hanno partecipato oltre 500 atleti tra uomini e donne dai 10 ai 78 anni è stato Samuele Salvi, di Ospitaletto, tesserato alla Gam Team di Travagliato guidata al campione olimpionico Giorgio Lamberti. Dopo di lui, nella categoria “Assoluti“ si sono classificati Mattia Rossi, 25 anni, di Acquaré Franciacorta – guidato dal pluricampione del mondo iseano Alberto Montini, in acqua con i propri atleti dopo che la scorsa settimana a Singapore ha vinto l’ennesimo oro – Lucas Marcarini, pure lui quindicenne, tesserato Gam; e Arnaldo Bonfadini di 33 anni. Per le donne ha vinto con 43.12 Chiara Zurlini, 49 anni; seguita da Silvia Canazza, 54; e Beatrice Aprea, 24.

La gara, inventata e voluta dal Gruppo Sommozzatori di Protezione civile di Iseo che ne ha organizzato le prime edizioni, quest’anno è stata coordinata e diretta da Asd Nuoto Master Brescia con il patrocinio dei Comuni di Iseo (Bs) e di Predore (Bg) e del Comitato provinciale Acsi di Brescia. Il più giovane partecipante aveva 10 anni e la più giovane 11; mentre i meno giovani sono stati un settantottenne una signora francese di 63 anni. La manifestazione quest’anno ha parlato europeo e non solo, dato che c’erano partecipanti anche da Francia, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Croazia e Lituania.

La regione con più iscritti, ben 431, è stata la Lombardia con Brescia e i suoi 211 atleti, seguiti da 120 bergamaschi. Ma c’erano anche veneti, emiliani, toscani, piemontesi, friulani, liguri, siciliani, marchigiani e calabresi. Ad assicurare l’incolumità dei partecipanti, con solo tre interventi per piccoli problemi di salute, sono stati la Croce Rossa con il proprio team Opsa specializzato nel salvamento acquatico da Bergamo; la Guardia Costiera Ausiliaria del Sebino; il Gruppo di Protezione civile di Capriolo; i Canoisti di Sarnico; i Canoisti di Atls con sede a Sassabanek; i volontari dell’Ambulanza di Capriolo. C’erano poi tante altre associazioni, impegnate a premiare e ristorare gli atleti, tra cui l’Ana di Iseo.

A riassumere la giornata è stato il vincitore, incredulo di fronte al proprio risultato. "Non avevo mai provato a nuotare nel lago – ha raccontato Samuele – Mi sono allenato con costanza dal lunedì al giovedì e questa settimana anche ieri. Il traguardo che ho raggiunto mi emoziona tantissimo perché è una gara bellissima e molto impegnativa, anche per via delle correnti. Nuotare nel Lago d’Iseo è fantastico".