REDAZIONE BRESCIA

Desenzano sul Garda, tutto pronto per le Frecce Tricolori: divieti e strade chiuse

L'Air Show è in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre

Frecce Tricolori

Brescia, 3 ottobre 2019 - E' partito il conto alla rovescia a Desenzano del Garda per l’Air Show del Garda 2019, in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre. In entrambi i giorni, dalle 10 alle 12.30, si terrà il più grande spettacolo aereo nazionale, ovvero quello delle Frecce Tricolori con un evento dedicato chiamato “Ali su Desenzano”. Una manifestazione voluta dall’Amministrazione comunale, che coinvolge professionisti del volo di fama mondiale per offrire uno show di enorme suggestione. Direttore della Manifestazione sarà il colonnello Pilota Alberto Moretti, già comandante delle Frecce Tricolori, coadiuvato da Gian Luca Zanardi, per il coordinamento e la comunicazione. 

Ad aprire lo spettacolo sarà la dimostrazione dell’HH139A, un elicottero Leonardo-Finmeccanica prodotto in Italia. Seguiranno poi le altre esibizioni dei velivoli che si alterneranno sopra il lungolago desenzanese: i “Tornado” del 6° Stormo di Ghedi, il “PITS Special – Biplano Acrobatico”, l’aereo acrobatico “Cap 231”, l’aereo anfibio “Savage” e l’idrovolante “CESSNA 172”.  Tutto questo farà da preludio all’orgoglio nazionale delle Frecce Tricolori che sorvoleranno per ultime i cieli gardesani.

L’AirShow sarà occasione per ricordare il mitico maresciallo Francesco Agello: Desenzano è sede infatti del celeberrimo Idroscalo, ancora oggi di proprietà dell’Aeronautica, da cui gli eroi dell’epopea dell’alta velocità raggiunsero record ancora inviolati. Nei giorni della manifestazione proprio all’Idroscalo sarà allestita una mostra dedicata al Reparto alta velocità, con cimeli d’epoca, divise e curiosità. 

Le ordinanze

La prima ordinanza sindacale riguarad gli istituti scolastici nella giornata delle prove di “Ali su Desenzano”, ovvero sabato 5 ottobre: in questa data è stata disposta la chiusura di tutte le scuole presenti sul territorio desenzanese.  Per tutta la durata della manifestazione sarà vietato l’esercizio del commercio su area pubblica, svolto in qualsiasi forma, su tutto il territorio di Desenzano del Garda comprese banchine e piazzuole. Per motivi di sicurezza e ordine pubblico non sarà permesso, sabato e domenica dalle 7 alle 13, detenere bevande in contenitori di vetro o lattine, e ne sarà vietata anche la somministrazione. 

 

Viabilità

La viabilità è il punto più complicato per ovvie questioni di presenza in sovrannumero i veicoli che giungeranno sul territorio comunale nei giorni di sabato 5 e domenica 6 ottobre. Il Comandante della Polizia Locale Carlalberto Presicci ha pertanto ordinato la modifica della viabilità secondo questi criteri. Sabato 5 dalle 9 alle 15: chiusura progressiva al traffico di via Valtenesi dal confine con il Comune di Lonato, di via del Vo’, del Lungolago Cesare Battisti, di viale Gramsci e del tratto di viale Marconi dalla rotatoria con viale Andreis. Circolazione interdetta anche per i tratti che da via Bezzecca, via Residenze, via Zadei, via Giotto, viale Michelangelo, via Foscolo, via Giovanni XXIII e fino alla via dei Colli Storici, portano al centro di Desenzano. Viale Andreis, dal confine con Comune di Lonato e fino alla rotatoria con viale Marconi, potrà essere percorsa soltanto in direzione dell’ospedale e solo dai veicoli diretti al nosocomio. Viale Agello, per chi proviene da Sirmione, sarà chiusa all’altezza della rotatoria di via dei Colli Storici. Domenica 6 dalle 7 alle 16: confermate tutte le chiusure delle vie di sabato; sarà sempre possibile uscire dall’area interdetta alla circolazione secondo le indicazioni che saranno fornite dagli addetti ai lavori. Le deroghe per l’accesso all’area interdetta sono le seguenti: residenti, taxi, mezzi espressamente autorizzati, veicoli a disposizione delle persone disabili per raggiungere l’Istituto dei Rogazionisti, veicoli in servizio NCC con prenotazione al seguito. Inoltre i clienti di hotel/alberghi/CAV muniti di prenotazione potranno accedere entro le 9 e dopo le 13. Sono stati individuati nove parcheggi più la mega area in località Perla (dove c’è il luna park d’estate) per accogliere ottomila auto. Le autorità di Desenzano invitano però i visitatori a utilizzare la ferrovia. 

 

Accessi al lago

 Due gli accorgimenti in merito all’accessibilità di alcune aree: la prima riguarda la delimitazione della zona a lago compresa tra il parcheggio Maratona e l’area verde in località Madonna della Villa; questo tratto sarà suddiviso in settori ad accesso controllato, contingentato e a numero chiuso. La seconda area interessata è quella della diga foranea: qui, sarà vietato lo stazionamento al pubblico e sarà consentito il solo transito ai possessori o utilizzatori delle imbarcazioni ormeggiate. Anche sul ponte Feltrinelli sarà rigorosamente vietato lo stazionamento. Gli uffici comunali, ad ogni modo, si occuperanno di effettuare costanti controlli e di apporre l’opportuna segnaletica nelle zone interessate. Navigazione ferma su tutto lo spazio acqueo, inoltre, con Navigarda che farà l’ultima corsa alle 10.30 partendo da Desenzano.