REDAZIONE BRESCIA

Università di Brescia: a Campo Marte la cerimonia per celebrare i laureati

La festa “Ad Maiora” è ispirata alla tradizione anglosassone del Commencement Day: sul palco 50 studenti scelti fra gli allievi che hanno meritato la lode

Università di Brescia: a Campo Marte la cerimonia per celebrare i laureati

Brescia, 23 giugno 2024 – Festa per la consegna dei diplomi di laurea: gli studenti che hanno tagliato il traguardo – percorso di studi magistrale o triennale – si ritroveranno a Campo Marte per la cerimonia “Ad Maiora”. 

Il lancio del tocco: scatto da una precedente edizione di Ad Maiora
Il lancio del tocco: scatto da una precedente edizione di Ad Maiora

Sono 1.000 gli iscritti che insieme ai familiari e agli amici prenderanno parte alla manifestazione. Ispirata alla tradizione anglosassone del Commencement Day, la cerimonia sarà introdotta dal corteo dei docenti togati e dei 50 lodati che partirà dalla sede del Rettorato in piazza Mercato.

Il programma

Accompagnata dal Chorus Universitatis Brixiae diretto dal maestro Silvio Baracco e composto da studenti, docenti, personale amministrativo e laureati dell’università degli Studi di Brescia e da coristi del Conservatorio, la cerimonia sarà scandita dagli interventi del rettore di Brescia Francesco Castelli, del rettore di Bergamo Sergio Cavalieri, della Sindaca di Brescia Laura Castelletti e della dottoressa Xhahysa Besjana, neolaureata in Biotecnologie.

In rappresentanza di tutti i laureati magistrali dell’Università degli Studi di Brescia, saliranno sul palco, per la consegna dei diplomi, 50 laureati scelti tra coloro che hanno meritato la lode, sulla base di un criterio generale di rappresentatività di tutti i laureati magistrali a.a. 2022/2023.

Le iniziative

Con il supporto dell’associazione Alumni verrà festeggiato l’anniversario di laurea dei laureati dell’Ateneo che hanno conseguito il titolo nell’anno 1984. In chiusura della cerimonia è previsto il tradizionale lancio del tocco accademico, metafora della trasmissione del sapere che simbolicamente si diffonde come pioggia dall'alto e diventa patrimonio dell'intera comunità.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Università degli Studi di Brescia e su Teletutto.