MILLA PRANDELLI
Cronaca

Iseo, Legambiente chiede la bonifica dall'amianto nell'ex Caproni-Montecolino

Gli attivisti hanno appeso uno striscione rivolto a Christo, l'artista di The Floating Piers atteso a Sulzano

Lo striscione appeso da Legambiente.

Iseo (Brescia), 14 ottobre 2014-  Legambiente si rivolge all’artista Christo chiedendogli di intercedere con le amministrazioni comunali affinchè la ex Caproni-Montecolino sia bonificata dall’amianto. L’occasione arriva grazie alla presenza, domani, sulle acque del lago per la presentazione del libro-documentario sulla realizzazione di The Floating Piers da parte del grande artista.

“Non basta attirare visitatori sul territorio - dicono dal sodalizi o- il territorio va tutelato e valorizzato”. I volontari del Cigno verde hanno puntato il dito sullo stato di abbandono dello splendido promontorio di Montecolino. L’ex azienda Caproni, con 18.300 mq di capannoni fatiscenti su un’area di 43mila mq, un anno fa è stata la base logistica per la preparazione dell’opera d’arte più vista al mondo nel 2016. Per alcuni capannoni utilizzati è stata necessaria una parziale bonifica dall’amianto presente sia sui tetti che a terra. “Adesso non ci sono più alibi, la bonifica va fatta completamente, va recuperato e reso fruibile quello che è forse il più bel parco naturale del Sebino-dicono gli ambientalisti che stamani hanno appeso uno striscione fuori dall’ex fabbrica- L’area dismessa dal 1989 è gestita dalla Fondazione Bettoni ed il suo recupero è la volontà espressa dai vecchi proprietari. E’ purtroppo lunga la lista abbandonati ,che dovrebbero essere recuperati: l’ex retificio Ziliani a Sulzano, l’ex retificio Cittadini e l’ex feltrificio Maglia a Marone e la Niggeler & Kupfer a Pilzone”.