
Un'immagine di Titta Colleoni (dal suo profilo Facebook)
“È con il cuore pieno di dolore che diciamo a tutti che il nostro papà Titta ci ha lasciate”. Con queste parole, in italiano e in inglese, le figlie Gioia e Elanor hanno annunciato nella serata di ieri su Facebook la morte di Giambattista ‘Titta’ Colleoni.
Titta Colleoni, chi era
Titta Colleoni, 77 anni, è stato un rinomato musicista e compositore italiano. Il compositore bergamasco ha iniziato la sua carriera musicale collaborando con Lucio Dalla e i Grilli, per poi fondare il gruppo dei PerDio, celebri per il brano È triste il vento del 1973. Ha continuato la sua carriera musicale collaborando con artisti del calibro di Edoardo Bennato, Area, PFM, Franco Battiato e Robert Wyatt. Colleoni è stato anche cofondatore di Radio Montevecchia e ha diretto per anni il programma "Casa Titta" su Radio Onda d'urto a Brescia, contribuendo significativamente alla diffusione della nuova musica emergente.
Casa Titta a Radio Onda d’urto
”Su Radio Onda d’Urto ha condotto per 10 anni, e fino a pochissime settimane fa, Casa Titta, assieme al nostro Jean Luc Stote – ricordano i collaboratori della radio, stringendosi al dolore dei familiari –. Titta ha anche imperversato, con il suo entusiasmo, la sua competenza e la sua grande umanità, anche nel nostro Acquario, lo studio esterno, contribuendo ad animare tante edizioni della Festa di Radio Onda d’Urto. Lo ricorderemo sicuramente nel modo migliore durante l’imminente edizione della Festa di Radio Onda d’Urto in calendario dal 6 al 23 agosto a Brescia, in particolare la prima sera con i suoi storici amici Punkreas, in concerto mercoledì 6 agosto”.
Titta Colleoni e i Sette bicchieri quasi uguali
La sua storia musicale e non solo è raccontata da Alessandro Ducoli nel libro del 2019 “Sette bicchieri quasi uguali”, edito dalla Cromo Music, da cui esce “un quadro composito che evidenzia la personalità di un musicista originale, schietto e sincero come pochi (e per questo rimasto sostanzialmente sconosciuto al grande pubblico). Altro aspetto fondamentale, che rende importante anche storicamente questo libro, è il fatto che Sette bicchieri quasi uguali racconta e descrive dal di dentro un’epoca dove la musica, ma in genere la vita, erano attività vissute e recepite da tutti, protagonisti, addetti ai lavori e pubblico come attività artigianali, cioè fatte crescere e costruite con passione, divertimento, cuore” – è scritto nella presentazione. Un suo album, ‘In the garden of heaven’, è disponibile su Apple music.
Titta Colleoni, il funerale
Nato a Suisio (Bg) il 23 settembre 1947 è deceduto il 17 luglio 2025 a Calusco d'Adda, dove abitava, dopo aver a lungo vissuto combattuto una malattia. Sarà possibile rendere l'ultimo saluto a Titta Colleoni presso l'abitazione di via delle Valli 764 a Calusco d'Adda, negli orari 10:00-12:00 e 15:00-20:00. I funerali di Titta Colleoni si terranno sabato 19 luglio alle ore 15 presso il Tempio Crematorio di Bergamo.