
Elezioni Comunali lo spoglio
Bergamo, 22 settembre 2020 - E' stato il giorno dei verdetti per le elezioni comunali del 2020. Oltre che per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari, si è votato anche per il rinnovo di sindaci e Consiglio comunale in diverse province lombarde. Nella Bergamasca sono andati al voto i comuni di Almè, Borgo di Terzo, Cene, Cividate al Piano, Clusone, Colere, Fuipiano Valle Imagna, Gazzaniga, Mezzoldo, Oneta, Parzanica, Sorisole e Valleve, tutti con meno di 15mila abitanti.
I risultati Comune per Comune
Almè
Ha il sapore di una doppia vittoria la riconferma a sindaco del leghista Massimo Bandera (Lega e liste Costruiamo il futuro Almè e Vivere Almè). Il Comune, commissariato dopo che Bandera era rimasto in minoranza, ha scelto di ridare fiducia all'ex primo cittadino, che viene eletto con il 67,03% (2.082 voti), mentre Rosa Gelsomino, lista civica Almè 24011, si ferma al 32,97% (1.024 preferenze). Affluenza definita al 69,3%.
Borgo di terzo
A Borgo di Terzo viene riconfermato il sindaco uscente Stefano Vavassori (lista Cittadini per Borgo di Terzo) con il 52,51% (303 voti), mentre lo sfidante Mauro Fadini, appoggiato dalla lista Nuova Proposta arriva al 47,49% (274 voti). Affluenza definita al 64,34%.
Cene
A Cene nuovo sindaco è il leghista Edilio Moreni, che prende il posto dello storico primo cittadino Giorgio Valoti, morto durante l'epidemia Covid. Moreni con la Lega di Salvini ottiene il 50,57% di voti (1.205 preferenze), staccando di poco la sfidante Anna Gusmini che con la lista Insieme per Cene si ferma al 49,43% (1.178 voti). Affluenza definita al 68,89%.
Cividate al Piano
Cividate al Piano resta in mano al centrosinistra. Riconfermato con il 65,86% (1.875 voti) il sindaco uscente Giovanni Battista Forlani, sostenuto da Comunità democratica, mentre lo sfidante di centrodestra Francesco Gatti (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e "Cambiamo") si ferma al 34,14% (972 preferenze). Affluenza definita al 75,97%
Clusone
Clusone sceglie il cambiamento e incorona sindaco Massimo Morstabilini, lista Clusone al Massimo, con il 64,83% (3.208 voti), mentre Antonella Luzzana, candidato del centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e lista Antonella Luzzana sindaco) si ferma al 35,17% (1.740 voti). Affluenza definita al 66,96%.
Colere
Colere, commissariato per assenza di candidati l’anno scorso, ha finalmente un sindaco: Gabriele Bettineschi, unico candidato sostenuto dalla lista Avanti per Colere, passa con 587 voti (653 i votanti, 29 schede nulle e 37 bianche) Domenica 21 settembre il quorum è stato raggiunto. Alla fine si è recato a votare il 63% degli aventi diritto.
Fuipiano
Fuipiano il comune più piccolo di questa tornata (appena 221 abitanti), elegge sindaco Luigi Elena della lista Uniti Possiamo con il 61,97% (88 voti), mentre la sfidante Valentina Zuccala, lista Per Fuipiano, ottiene il 38,03% (54 voti). Affluenza definita al 63,52%.
Gazzaniga
A Gazzaniga autentica ovazione per il primo cittadino uscente Mattia Merelli, che con Lega e Forza Italia, incassa l'86,35% di preferenze (1.999 voti) e resta ben saldo sullo scranno più altro del palazzo comunale. Nella sfida, tutta interna al centrodestra, Filiberto Rosa, con Fratelli d'Italia e Gazzaniga si rinnova, non va oltre il 13,65% (316 voti). Affluenza definita al 61,15%.
Mezzoldo
Mezzoldo, orfano del primo cittadino Raimondo Balicco, morto per Covid la primavera scorsa, ha il suo sindaco: è Stefania Siviero, candidato unico con la civica Stella Alpina che ha portato alle urne 117 dei 158 aventi diritto al voto del piccolo Comune e ottenuto 106 preferenze. Domenica 21 settembre, quorum raggiunto. Alla fine si è recato a votare il 74% degli aventi diritto.
Oneta
Vittoria schiacciante per Angelo Dallagrassa a Oneta, comune commissariato dopo le elezioni senza candidati dell’anno scorso. Il nuovo sindaco, sostenuto dalla lista Uniti per Oneta ottiene il 71,85% di preferenze (pari a 268 voti) e sbaraglia gli altri tre candidati, con Alex Airoldi di Impegno popolare per l'Italia che si ferma al 22,52% (84 voti), Marco Folini di Impegno civico al 4,56% (17 preferenze) e Luca Oriani de L'altra Italia all'1,07% (4 voti). Un poker di candidati che ha portato l'affluenza al 67,5% contro il 65,7% della precedente tornata.
Parzanica
A Parzanica, commissariato dal settembre 2019 dopo le dimissioni del sindaco 5Stelle Antonio Ferrari, sfida vinta per Battista Cristinelli. Il nuovo sindaco, sostenuto da Parzanica Futura, incassa il 55,07% di preferenze (125 voti), mentre Corrado Danesi con Forza popolare per ParzanicaParzanica si ferma al 44,93% (102 preferenze). Affluenza definita al 63,95%.
Sorisole
Stefano Vivi, sostenuto dal centrodestra compatto (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega oltre alla lista Un Paese migliore), viene riconfermato alla guida di Sorisole, il comune più popoloso di questa tornata elettorale (oltre 9mila abitanti). Con il sostegno del 53,55% di elettori (2.562 preferenze) Vivi si prepara al secondo mandato. Lo sfidante Stefano Stecchetti, lista Sorisole insieme, si è fermato al 27,86% (1.333 voti) e Massimo Baggi, lista Impegno comune al 18,58% (889 voti). Affluenza definita al 67,31%.
Valleve
Valleve, dopo l’esperienza del commissario dovuta alle elezioni a vuoto dell’anno scorso, ha finalmente un sindaco. E' Gianfranco Lazzarini, unico candidato con la lista Uniti per Valleve, che ottiene 69 preferenze. Domenica 21 settembre, quorum raggiunto. Affluenza definita al 70,49%.