REDAZIONE BERGAMO

Morto risucchiato dal motore di un aereo a Orio: si indaga per istigazione al suicidio. Enac chiede conto delle falle della sicurezza

La Procura di Bergamo apre un fascicolo sulla tragedia di Andrea Russo mentre l’Ente nazionale per l’aviazione civile chiede un relazione a Sacbo, la società che gestisce lo scalo orobico

La Procura di Bergamo ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di accusa di istigazione al suicidio dopo la morte di Andrea Russo, l'uomo di 35 anni che è riuscito a oltrepassare l'area degli arrivi dell'aeroporto di Orio al Serio, lanciandosi poi nel motore di un aereo in fase di rullaggio e morendo risucchiato.

Andrea Russo, il 35enne di Calcinate (Bergamo), morto suicida a Orio al Serio martedì 8 luglio 2025
Andrea Russo, il 35enne di Calcinate (Bergamo), morto suicida a Orio al Serio martedì 8 luglio 2025

Si tratta di un fascicolo per svolgere tutti gli accertamenti necessari, tra cui le perquisizioni dell'abitazione di Russo e della sua auto, una Cinquecento rossa lasciata davanti allo scalo, dov'era entrata poco prima contromano e già passata al setaccio, ieri, dalla polizia scientifica.

Approfondisci:

La tragedia di Andrea Russo e il problema sicurezza a Orio al Serio. “Non è la prima volta che qualcuno irrompe sulla pista”

La tragedia di Andrea Russo e il problema sicurezza a Orio al Serio. “Non è la prima volta che qualcuno irrompe sulla pista”

Indagine Enac

Anche Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, ha deciso di vederci chiaro e ha chiesto a Sacbo, la società di gestione dello scalo bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L'obiettivo è infatti far luce sulle falle della sicurezza e capire come mai una persona estranea allo scalo - non un dipendente né un passeggero - sia riuscito, in pochi attimi, a oltrepassare l'area degli arrivi, aprire una porta di emergenza e ritrovarsi sulla pista, a pochi metri da un velivolo che stava decollando. La relazione della direzione territoriale è già arrivata ad Enac ed ora sarà esaminata dalle varie direzioni dell'ente che valuteranno se ci sono i profili per intervenire con delle prescrizioni anche se dalle prime risultanze "non emergono difficoltà infrastrutturali". 

Uomo risucchiato da motore aereo, voli sospesi a Orio
Il velivolo Airbus A319 della compagnia Volotea, in partenza da Orio e diretto nelle Asturie, fermo in uno spazio di rullaggio dello scalo lombardo dopo la tragedia

Lo chiarisce il presidente Pierluigi Di Palma: "L'Enac non ha alcuna preoccupazione sulla sicurezza della struttura aeroportuale e del trasporto aereo. Il presidio di sicurezza ha funzionato e non ha mostrato buchi".