REDAZIONE VARESE

Volandia compie 15 anni. Con 1,3 milioni di visitatori

Il Parco e il Museo sono tra i maggiori poli europei dedicati all’aviazione. Propongono cento velivoli e svariate aree tematiche di grande valore.

Il padiglione della Guardia di finanza con il suo allestimento multimediale

Il padiglione della Guardia di finanza con il suo allestimento multimediale

Volandia, il Parco e Museo del Volo a pochi passi dall’aeroporto di Malpensa, si prepara a celebrare il quindicesimo anniversario dall’inaugurazione dell’8 maggio 2010. Dalla sua apertura il Museo ha accolto più di 1,3 milioni di visitatori alla scoperta delle aree tematiche e della collezione aeronautica composta da oltre cento velivoli.

A Volandia è possibile ammirare anche le collezioni dedicate all’astronomia e alla conquista dello spazio, al mondo del trasporto terrestre su rotaia e su gomma e al design automobilistico. Un polo museale eclettico, quindi, e per questo apprezzato da ogni genere di pubblico. Il Museo nasce inoltre dalla riqualificazione delle storiche Officine Caproni, che hanno rappresentato un importante capitolo dell’industria aeronautica italiana.

Anche la compagine dei soci della Fondazione proprietaria del Museo si è ampliata negli anni, passando dai sei soci fondatori iniziali agli oltre settanta attuali, che comprendono privati cittadini, enti, istituzioni e imprese, fra cui meritano una menzione particolare i più recenti nuovi soci Aeronautica Militare, Secondo Mona, Confindustria Varese e Fondazione Fiera Milano. I quindici anni di scoperta e divulgazione della storia dell’aviazione hanno reso Volandia un punto di riferimento culturale e turistico di primaria importanza nel panorama nazionale e internazionale.

Dalla loro apertura Parco e Museo del Volo hanno appunto accolto più di un milione e 300mila visitatori tra appassionati, famiglie, studenti e curiosi, offrendo loro un’esperienza unica grazie anche a un continuo lavoro di ricerca e sviluppo che ne ha ampliato l’offerta culturale. Ma Volandia è molto di più: nata su un territorio dove l’industria aeronautica è stata sempre un’ eccellenza indiscussa, il polo ha saputo conservare e valorizzare un luogo storicamente e architettonicamente unico, appunto le storiche Officine Caproni riqualificate, continuando a ispirare le nuove generazioni verso il mondo del volo e dell’esplorazione spaziale.

Dalla fondazione il polo si è arricchito del Museo Flaminio Bertoni, dedicato al genio e alle creazioni del designer varesino. Ospita inoltre la Collezione Bertone, che raccoglie alcune tra le auto più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese. Il complesso si trova all’interno del Parco del Ticino.

Redazione Varese