
Saronno: ok al protocollo d'intesa per il nuovo polo ferroviario
Saronno, 20 febbraio 2021 - E’ un vero e proprio New deal per il polo ferroviario saronnese quello previsto dal protocollo d’intesa tra Ferrovienord e Comune approvato all’unanimità dal consiglio comunale che prevede anche un investimento di 35 milioni di euro di Regione Lombardia. C’è chi l’ha definito "il progetto che Saronno aspetta da quarant’anni", chi "la rivoluzione della città" ed effettivamente le motivazioni per usare toni trionfali sono tante. Ci sono le ricadute occupazionali, che porteranno a Saronno 100 lavoratori in più, i miglioramenti degli spazi per gli uffici e per la manutezione, l’aumento della sicurezza per i viaggiatori, la rivalutazione estetica e gli interventi risolutivi su problemi annosi come quello del rumore attorno ai binari tronchi e dell’assenza di stalli per biciclette. Eppure, malgrado una pragmatica presentazione del progetto dell’assessore alla Rigenerazione Urbana Alessandro Merlotti, il passaggio in consiglio comunale non è stato indolore come il risultato della votazione farebbe pensare.
Il tema dirimente della serata è stato quello del parcheggio da 200 posti da realizzare nel retro della stazione di Saronno sud inserito tra le opere richieste dall’Amministrazione Fagioli e messo in stand by da quella Airoldi. L’importanza di mettere nuovi stalli al servizio dei pendolari ha unito trasversalmente molti consiglieri comunali. Pur con dei distinguo il forzista Agostino De Marco, Gianpietro Guaglianone (FdI), Mauro Rotondi (Pd), l’indipendente Marta Gilli e Mauro Lattuada (Pd) hanno rimarcato quando la nuova area di sosta sarebbe strategica per dare una boccata d’ossigeno alla carenza di posti auto per pendolari (anche quelli che ora gravitano su Saronno centro).
Una soluzione per valorizzare uno scalo che, proprio grazie alla sosta gratuita e senza limiti di tempo, è una risorsa essenziale per viaggiatori. Sull’altro fronte l’Amministrazione con il sindaco Augusto Airoldi che ha parlato "di un intervento che si affronterà in un secondo momento". D’impatto il contributo dell’ex primo cittadino Alessandro Fagioli che ha chiesto all’Amministrazione di inserire il parcheggio nella delibera di indirizzo con un emendamento. "Perché – ha concluso – dovremmo chiedere di meno quando si può ottenere per la città un intervento così importante?".
L’altro tema della serata è stato quello del comodato d’uso della massicciata dell’ex Saronno – Seregno conquista essenziale per la maggioranza ma che genera preoccupazione nelle minoranze che con Raffaele Fagioli e Guaglianone hanno espresso dubbi sui costi di bonifica, manutenzione e messa in sicurezza che potrebbero gravare sull’Amministrazione comunale.