
di Sara Giudici
Nuova “Rodari” avanti tutta. Nelle ultime settimane è stato predisposto il bando di gara per il servizio di progettazione esecutiva della futura scuola elementare di via Toti, nel cuore del quartiere Prealpi. A fare il punto della situazione è il sindaco Augusto Airoldi: "È un progetto iniziato dall’amministrazione dell’ex sindaco Luciano Porro per i problemi riscontrati da studenti e insegnanti all’interno del vecchio edificio. L’Amministrazione successiva ha partecipato al bando ministeriale ottenendo un finanziamento di 4 milioni". Il Comune dovrà contribuire con un milione: "Il bilancio – rassicura il primo cittadino – prevede già i mutui necessari per portare a termine l’opera". Ma quali sono i tempi? "Diciamo che l’anno prossimo potrebbe partire il cantiere e per fine 2023 la struttura potrebbe essere pronta". Tutto è iniziato con la redazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica. Tenuto conto del rapporto tra costi e benefici per la collettività e delle specifiche esigenze da soddisfare, il Comune ha previsto la costruzione di una nuova scuola in sostituzione all’edificio esistente. Si prevede infatti il mantenimento del corpo palestra, mentre il vecchio edificio verrà demolito seppur conservando l’interrato, così da poterlo convertire a parcheggio. L’area dell’attuale scuola Rodari (esclusa la palestra) è pari a circa 2.250 metri quadrati mentre la nuova costruzione coprirà una superficie di 1.910 metri quadrati, oltre al piano interrato pari a 1.340 metri quadrati. Il progetto prevede la realizzazione di spazi sia interni che esterni a uso extra scolastico, per i quali potranno essere attivate specifiche convenzioni per rendere queste attrezzature fruibili alla scuola, al quartiere e alla città.
Nel dettaglio ci sarà un parcheggio nel piano seminterrato del vecchio fabbricato, un’area verde attrezzata, un’agorà al chiuso e all’aperto, una palestra con tribune, un auditorium in quattro sezioni con una capienza di 400 posti, aule accessoriate per la didattica multimediale e spazi per laboratori e mensa. La riqualificazione della scuola elementare è un investimento che il quartiere Prealpi attendeva da tempo, proprio alla luce dei tanti disagi patiti dai piccoli allievi negli ultimi anni.