PAOLO GIROTTI
Cronaca

Rinasce l’ex liceo di via Verri. Sarà un hub dedicato ai giovani per le arti e l’aggregazione

Legnano, progetto da quasi 3 milioni e mezzo: "Pensato per le esigenze delle nuove generazioni"

Legnano, progetto da quasi 3 milioni e mezzo: "Pensato per le esigenze delle nuove generazioni"

Legnano, progetto da quasi 3 milioni e mezzo: "Pensato per le esigenze delle nuove generazioni"

È stato sede di un istituto scolastico e, dopo anni di abbandono, con i lavori avviati ieri tornerà a diventare un punto di riferimento per la popolazione studentesca del territorio. Hanno preso il via ufficialmente i lavori di riqualificazione dell’ex liceo di via Verri, un complesso di opere che, finanziate con risorse europee, ha l’obiettivo di trasformare l’edificio in un “Community hub”, un polo multifunzionale dedicato ai giovani. Il progetto di riqualificazione prevede interventi strutturali per il consolidamento generale, nuovi impianti termoidraulici, elettrici e speciali, la sostituzione dei sistemi di riscaldamento con pompe di calore e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Dal punto di vista architettonico, si prevede l’isolamento termico e acustico, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento della copertura, il ripristino delle facciate e la realizzazione di due nuovi corpi scala.

Il tutto comporta lavori per un importo complessivo che supera i 3 milioni 450mila euro e che avranno la durata di un anno e mezzo circa. "Il nuovo spazio sarà pensato per rispondere ai bisogni delle nuove generazioni e sarà un luogo in cui studiare, creare, sperimentare e crescere insieme – è così che l’assessore alla Città futura, Lorena Fedeli (nella foto), ha salutato il via ai lavori -; un ambiente aperto e inclusivo, dove promuovere la partecipazione, sostenere i talenti, valorizzare la cultura e coltivare le relazioni. È un progetto che guarda al futuro con una visione ben precisa e che restituirà alla città un edificio storico trasformandolo in un centro vivo per la comunità giovanile. Il Community hub è pensato come fulcro in una logica di campus per studenti che coinvolge l’intero centro cittadino proprio in forza della sua posizione baricentrica rispetto agli istituti superiori".

Nel ventaglio di possibili funzioni che il Verri Community Hub ospiterà figurano spazi dedicati alla socialità, alle arti, all’aggregazione giovanile e alla creatività. Sono previsti: un’area ristoro, una gaming zone con giochi tradizionali e digitali, spazi polifunzionali per eventi musicali, culturali e laboratori, sale studio trasformabili in auditorium, ambienti per lo smart working e il co-working con dotazioni tecnologiche avanzate, laboratori per la creatività digitale, in collaborazione con scuole e realtà giovanili.

Il progetto include anche una web radio, pensata per coinvolgere attivamente i giovani e la comunità locale attraverso contenuti con un forte legame territoriale. Tutte funzioni individuate appunto a seguito di un lavoro di ascolto dei giovani attraverso un questionario che ha visto la partecipazione di 1.136 persone.