LORENZO CRESPI
Cronaca

Sfilate, aperitivi e opere d’arte: tutto pronto per i Fashion Days a Varese dal 13 al 16 marzo

Quattro giorni dedicati al mondo della moda e al commercio locale. Già un centinaio gli eventi in calendario: l’obiettivo è rilanciare l’importanza dell’acquisto nei negozi. “Il settore tessile è importante per la provincia”

La presentazione a Palazzo Estense della prima edizione del Fashion Days Presenti anche molti commercianti locali per esporre le loro offerte

La presentazione a Palazzo Estense della prima edizione del Fashion Days Presenti anche molti commercianti locali per esporre le loro offerte

Varese, 1 marzo 2025 – Un evento diffuso che coinvolgerà tutta la provincia di Varese. Si avvicina la prima edizione dei Fashion Days, appuntamento promosso da Federmoda e Confcommercio Varese. Dal 13 al 16 marzo saranno 175 le attività commerciali del territorio a partecipare, promuovendo iniziative che verranno ospitate proprio presso i negozi. Sono già un centinaio gli eventi in calendario.

A presentarli a Palazzo Estense sono stati gli stessi commercianti, a cui la fantasia non è di certo mancata nell’organizzare proposte molto variegate. Si spazia ad esempio tra una sfilata in sartoria e un contest fotografico dedicato alle clienti. Un negozio di abbigliamento per uomo propone invece una skincare accompagnata da una degustazione di rum, mentre alcune attività di Varese si sono unite nel promuovere un percorso che tocca più botteghe e si conclude con un aperitivo.  

Arte e moda

In un altro negozio infine sarà ospite una galleria d’arte che esporrà i propri quadri. E ci sarà pure anche un artista che realizzerà un’opera in diretta. C’è ancora tempo per chi volesse aderire, come ha ricordato la presidente provinciale di Federmoda Cristina Riganti. L’elenco aggiornato delle proposte si può consultare sul sito fashiondays.va.it. Al fianco degli organizzatori ci sono anche le istituzioni. “Quando facciamo dei begli eventi la gente viene a Varese - ha commentato la vicesindaca di Varese Ivana Perusin - nel periodo di Natale abbiamo avuto più di 1 milione e 300mila visite, con oltre 100mila visitatori stranieri”. 

Un settore vivo e vitale

Per Regione Lombardia c’era l’assessore alla cultura. “Il settore tessile è importante per la nostra provincia e fa parte della nostra cultura, tradizione e identità”, ha detto Francesca Caruso, che ha sottolineato anche il tema della sostenibilità che caratterizza l’evento. Argomento al quale verrà dedicato un convegno che si svolgerà il 14 marzo alle Ville Ponti, con figure della moda di rilievo nazionale come relatori. Ma la rassegna si aprirà già giovedì 13, quando è in programma la premiazione di un concorso che ha coinvolto gli studenti di tre scuole: l’Acof Olga Fiorini di Busto Arsizio, il Newton di Varese e l’Aslam di Samarate, chiamati a sviluppare progetti originali ispirati proprio ai principi della sostenibilità. Una quarantina le proposte: saranno selezionate le tre migliori.