LORENZO CRESPI
Cronaca

Lo sport dei boschi e delle mappe. Finale nazionale tra gli studenti

Da tutta Italia a Varese. Si svolgono in questi giorni le finali nazionali delle competizioni scolastiche 2024/2025 di corsa orientamento...

La cerimonia ai Giardini Estensi dove è stato acceso il braciere che ha dato il via ufficiale alle gare

La cerimonia ai Giardini Estensi dove è stato acceso il braciere che ha dato il via ufficiale alle gare

Da tutta Italia a Varese. Si svolgono in questi giorni le finali nazionali delle competizioni scolastiche 2024/2025 di corsa orientamento e trail-o. Una manifestazione ai massimi livelli che il ministero dell’Istruzione e del merito, in accordo con la Federazione italiana sport orientamento, ha voluto in Lombardia per coronare un intenso percorso iniziato con le fasi provinciali e regionali in tutta la penisola. La manifestazione ha preso il via martedì sera con la sfilata dei 256 componenti delle 20 regioni. A sfidarsi sono 187 studenti, allievi e allieve, open e paralimpici, accompagnati da 69 docenti e seguiti dallo staff Fiso e dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia (responsabile organizzativo) e territoriale di Varese. Dopo aver attraversato le strade del centro, hanno raggiunto i Giardini Estensi dove è stato acceso il braciere. Il via ufficiale alle gare, iniziate ieri con le prime prove a Tradate, tra il territorio boschivo e il plesso degli istituti Geymonat, Don Milani e Montale. Oggi altre prove a Varese a Villa Ponti e Villa Panza. In serata le premiazioni e la visita al museo di Volandia.

"L’orienteering, conosciuto come lo sport dei boschi e delle mappe, non è soltanto una disciplina agonistica, ma un laboratorio di vita – spiega il neo presidente della Fiso Alfio Giomi – carta e bussola diventano strumenti di crescita: imparare a orientarsi nello spazio significa imparare a orientarsi anche nel mondo".

Lorenzo Crespi