ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Ferrovia tra Malpensa e Gallarate. Decolla il collegamento verso nord

Via al progetto per il binario che connette l’aeroporto a Varese

Ruspe sul cantiere per la il collegamento tra Terminal 1 e 2COLPO D’OCCHIO Il cantiere di fianco alla superstrada per Malpensa

Casorate Sempione (Varese), 16 dicembre 2015 - Il tracciato della ferrovia che collegherà Malpensa a Gallarate e alla linea Milano-Domodossola non è più un mistero. La cartografia è stata pubblicata sul sito del Comune di Casorate Sempione, il cui territorio sarà maggiormente interessato dall’opera con un impatto forte nella zona della brughiera. Un progetto a cui dunque si guarda con grande attenzione proprio nel territorio casoratese e per questo non potrà mancare il confronto con l’amministrazione comunale. Lo ribadisce il sindaco Dimitri Cassani che dice: "Non saremo il comitato No Tav, non abbiamo la sindrome di Don Chisciotte, ma è chiaro che nulla può essere calato dall’alto senza confronto con il territorio. Chiediamo pertanto garanzie nella convinzione che il progetto deve avere il minor impatto possibile e quindi è fondamentale il confronto prima di ogni decisione".

Il tracciato è composto da due binari, lunghezza circa sei chilometri ed insiste sul territorio casoratese. Il collegamento parte dalla nuova stazione sotterranea attualmente in fase di realizzazione al Terminal 2, di fronte alla palazzina degli arrivi, e procede in galleria, fino al crossodromo; superato questo punto i treni, secondo il disegno preliminare, dovrebbero tornare a viaggiare in superficie, al confine con Cardano al Campo. Il percorso non andrebbe a intaccare le attività equestri in brughiera, come invece faceva il progetto precedente, che risale a qualche anno fa e che prevedeva anche il tunnel nel quartiere di Moriggia, a Gallarate, per consentire la connessione con la linea verso Varese. Messa nel cassetto un’opera faraonica e dai costi eccessivi, il nuovo progetto ridimensionato ha stralciato il tunnel, intervento che tanto aveva preoccupato i residenti nel rione di Moriggia e rivisto il percorso. Dunque dalla nuova stazione del Terminal 2, il collegamento ferroviario procederà in galleria mentre dopo il crossodromo i treni torneranno in superficie e si connetteranno alla linea Domodossola-Milano in un’area tra la zona industriale di Casorate Sempione e le prime abitazioni dei Ronchi a Gallarate, con due biforcazioni, verso Somma Lombardo e verso Gallarate. Secondo il nuovo disegno oltre la metà del tracciato sarà sotterraneo e questo tipo di intervento dovrebbe dunque ridurre l’impatto dell’opera sul territorio. Il progetto è ancora in fase di studio, come si legge sul sito del Comune di Casorate Sempione che ha pubblicato il tracciato: "È un’ipotesi progettuale a cui dovrà seguire una fase di analisi e di studio, nonché una verifica di fattibilità".

I costi dell’opera sono stimati tra 170 milioni e 250 milioni di euro. Ferrovie Nord, che sta lavorando allo studio, conta di arrivare nell’estate 2016 con il progetto preliminare ed entro il 2017 con quello definitivo. Trovati i finanziamenti, se non ci saranno intoppi, nel giro di qualche anno il collegamento dal Terminal 2 a Gallarate potrebbe essere realtà. Procedono intanto i lavori per la realizzazione dei nuovi binari che collegheranno il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa, opera funzionale proprio al collegamento dall’aeroporto a Gallarate e alla linea per Domodossola: i primi treni dovrebbero viaggiare nell’autunno 2016.