
Torna il cinema con le proiezioni all’aperto, l’appuntamento estivo che amministrazione comunale, Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, Ba Film Festival e Sguardi d’Essai hanno organizzato, nel rispetto di tutte le disposizioni antiCovid in vigore, un altro segnale di ripartenza per la cultura. Rispetto alle edizioni passate, i film saranno proiettati al giardino quadrato presso il Museo del Tessile, non più a Villa Calcaterra, sede dell’Icma. Un trasferimento deciso per utilizzare uno spazio all’aperto ampio, mettendo a disposizione più posti (150) per gli spettatori che dovranno prenotare via mail a prenotazionibacinema@gmail.com. La pandemia cancellato l’edizione numero 18 del Ba Film Festival, a cartellone di qualità già programmato. Tutto rinviato, ma il cinema torna grazie alle proiezioni all’aperto al via sabato. Poi ogni sabato, anche ad agosto.
"La rassegna estiva – commenta l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli – è un altro importante tassello nell’offerta culturale proposta, tra arte, incontri con gli autori, concerti, vogliamo in questo modo rispondere al bisogno dei cittadini di recuperare valori culturali dal vivo, dopo il difficile periodo che abbiamo vissuto". Fondamentale la collaborazione con i soggetti che in città rappresentano il cinema, il Ba Film Festival, l’Icma e Sguardi d’essai. "Questa rassegna - rileva Steve Della Casa, direttore artistico del Baff - è un atto d’amore nei confronti del cinema in sala che ha avuto un duro colpo dal lockdown e in attesa di incontrare il nostro pubblico vogliamo fornire l’occasione per consumare del buon cinema all’aperto". Si comincia sabato alle 21,45 con il film “Il grande salto” di Giorgio Tirabassi. Gli altri titoli : 11 luglio “Adorabile nemica” di Mark Pellington, 18 luglio “Mamma o papà” di Riccardo Milani, 25 luglio “La febbre” di Alessandro D’Alatri. A giorni sarà comunicata la programmazione del mese di agosto, sempre di sabato. All’Icma intanto proseguono i colloqui online con gli studenti intenzionati a iscriversi al prossimo anno accademico, mentre la consegna dei diplomi ai futuri registi e attori è prevista a fine settembre.© RIPRODUZIONE RISERVATA