ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Busto Arsizio, Agesp prova a tagliare le bollette con smart working e sensori per le luci

Le società del gruppo puntano a ridurre i consumi: sportelli chiusi il sabato, riscaldamento a 19 gradi

Come il Comune, che ha avviato il piano per far fronte alla crisi energetica con una rimodulazione degli orari degli uffici e dell’apertura al pubblico, anche le società del Gruppo Agesp hanno predisposto una serie di azioni volte al contenimento dei consumi energetici nelle proprie sedi dislocate sul territorio.

Sono stati decisi interventi, in atto dai giorni scorsi, compatibili e diversificati per i vari settori aziendali in modo da poter conseguire i risultati attesi riguardo la riduzione dei consumi nel rispetto del corretto ed efficiente svolgimento delle attività lavorative, consentendo allo stesso tempo il mantenimento degli attuali standard e la corretta erogazione dei servizi all’utenza. Il piano sarà in vigore fino al 31 marzo.

Per quanto riguarda la sede centrale di Agesp in via Marco Polo, il venerdì è stata decisa la chiusura totale degli uffici con svolgimento delle attività lavorative, per l’intera giornata, in smart working; solo gli uffici Prealpi Gas srl potranno svolgere attività lavorative in presenza, attivi con servizio ridotto Protocollo e Reception (ore 8.30 - 12.30). Per le sedi in via Canale e in via Ferrini (comparto di Igiene ambientale) è prevista la progressiva installazione nelle docce degli spogliatoi di temporizzatori per razionalizzare il consumo di acqua e sensori di movimento per limitare l’utilizzo delle luci, il lavaggio dei mezzi sarà con acqua a temperatura inferiore rispetto alla consuetudine attuale.

Nella sede di Agesp Energia, in via Alberto da Giussano, è sospesa l’attività di sportello del sabato con conseguente chiusura della sede dal venerdì alle 14.30 fino al lunedì mattina; sabato mattina i dipendenti dello sportello svolgeranno attività di back office in smart working. Rimodulato l’orario di apertura al pubblico, per il recupero della chiusura del sabato: il lunedì lo sportello sarà aperto mattino e pomeriggio.

Interventi anche per l’autosilo Facchinetti, con l’adozione di un sistema di fotocellule per il mantenimento del costante spegnimento, con accensione temporizzata e solo a necessità, delle luci ai piani -4 e -5 del parcheggio, mentre le vetrine delle farmacie Agesp non saranno accese prima delle 17. Infine gli impianti di riscaldamento presso tutte le sedi aziendali del gruppo nelle giornate di attività degli uffici saranno impostati su una temperatura di 19°C e verranno spenti alle ore 16.