La generosità in piazza. Giornata del Volontariato. È record di adesioni

Lodi, domenica la venticinquesima edizione della manifestazione. Sono 82 le realtà che si fanno conoscere. Nel pomeriggio gioco per famiglie.

Lodi, domenica la venticinquesima edizione della manifestazione. Sono 82 le realtà che si fanno conoscere. Nel pomeriggio gioco per famiglie.

Lodi, domenica la venticinquesima edizione della manifestazione. Sono 82 le realtà che si fanno conoscere. Nel pomeriggio gioco per famiglie.

Saranno 82 le associazioni partecipanti, domenica prossima in piazza della Vittoria, alla Giornata del Volontariato e della Cooperazione Sociale. La manifestazione raggiunge quest’anno la venticinquesima edizione e l’adesione è da record, a dimostrazione della vivacità e varietà del Terzo Settore del Lodigiano. I promotori sono a Fondazione Banca Popolare di Lodi e la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato Lombardia Sud ETS – Sede Territoriale di Lodi e con la Fondazione Caritas Lodigiana.

L’obiettivo è raccontare un universo di associazioni e iniziative che si rivolgono ai lodigiani di tutte le età e con tutti i tipi di bisogni. Nel corso della giornata sarannopresentati una serie di progetti (Progetto Dama, Biglietto Sospeso, consegna di un mezzo all’Auser provinciale). Sarà anche promosso un talk su giovani e impegno sociale dal titolo “Seminare il futuro - accompagniamo i giovani all’impegno per il bene comune”. Sotto il profilo dell’intrattenimento sono stati inclusi due momenti. Per le famiglie è stato programmato un grande gioco pomeridiano a partire dalle 14, che porterà genitori e figli a scoprire Lodi e i suoi segreti. Alle 17,30, invece, un concerto con il Sestetto d’Autore, che accompagnerà gli spettatori di Piazza Vittoria in un viaggio nella musica italiana con l’ausilio di voce e archi. L’iniziativa è parte del programma della “Trama dei diritti”, spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud Ets. Alla presentazione hanno partecipato il presidente della Fondazione Banca Popolare Duccio Castellotti, il vicepresidente della Fondazione Comunitaria di Lodi Giuseppe Mori, il segretario generale della Fondazione Comunitaria Cristina Baroni, il segretario generale della Fondazione Banca Popolare Ezio Rana, la presidente del Csv Luisella Lunghi e Chiara Galmozzi per Fondazione Caritas Lodigiana. "È come se ci fosse nel Lodigiano una rete di secondo livello, con le associazioni che ripropongono un modello di lavoro comune, di fare comunità. Occorre rinvigorire questo mondo del volontariato guardando ai giovani e anche capire, magari attraverso una ricerca, cosa produce davvero il Terzo Settore del Lodigiano, per analizzare la situazione e studiare nuove politiche di welfare insieme alle istituzioni" ha sottolineato Castellotti.

"Il tema fondamentale di questo evento è lavorare insieme, quindi vanno bene le proposte in questo senso – ha aggiunto Mori –. Ringrazio i volontari di queste associazioni, che sono il cuore e l’essenza del fare sul territorio. La loro azione è fondamentale per fare in modo che ci siano sinergie e convergenze sull’obiettivo di fondo: aiutare chi ha delle necessità secondo un principio di sussidiarietà". Luisella Lunghi ha ricordato come "la Giornata è nata 25 anni fa in modo spontaneo, con le associazioni che avevano manifestato il desiderio di ritrovarsi in un momento ludico e di incontro. Nel tempo si è trovata una nuova location. Quest’anno le associazioni sono 82: il volontariato non è un gesto isolato ma è parte di un disegno collettivo". Per Cristina Baroni "la Giornata è un momento di festa a 360 gradi che coinvolge tutte le parti della comunità. Per questo abbiamo pensato a qualcosa per bambini e famiglie, provando anche ad avvicinarle al mondo del volontariato". Infine Chiara Galmozzi ha evidenziato come "il concetto che ci sta a cuore per questo evento è la reciprocità. Siamo convinti che lo scambio alla pari che si crea nel servizio e nelle azioni di volontariato porti ricchezza e un surplus di energa e di qualità anche alle relazioni che si instaurano. Sarà l’occasione per dire grazie davvero ai volontari".