"Imparare facendo". ITS Academy Agrorisorse e i suoi corsi post-diploma

Tre open day nella nuova sede di Massalengo immersa nel verde con docenti d’eccezione e la possibilità di partecipare a “masterclass“.

Tre open day nella nuova sede di Massalengo immersa nel verde con docenti d’eccezione e la possibilità di partecipare a “masterclass“.

Tre open day nella nuova sede di Massalengo immersa nel verde con docenti d’eccezione e la possibilità di partecipare a “masterclass“.

Un percorso tracciato per i prossimi specialisti nell’agroalimentare. È quel che vuole offrire ITS Academy Agrorisorse, che apre le porte della nuova sede di Massalengo per tre eventi di promozione dei corsi di specializzazione post-diploma nel nuovo polo formativo dell’Istituto, immerso nel parco di Villa Premoli, che da oltre 10 anni eroga percorsi di specializzazione. La nuova sede mette a disposizione dei propri studenti un laboratorio di microbiologia e biologia molecolare, un laboratorio di chimica e trasformazione alimentare e tre laboratori attrezzati per la didattica immersiva. Le porte di questa sede resteranno aperte in tre occasioni: sabato alle 10 l’open day di presentazione del percorso “ITS lattiero-caseario“. Nel corso dell’evento sarà possibile partecipare alla masterclass “Introduzione alla tecnica di filatura della mozzarella”, docente: Ruggero Massari, del Caseificio Bufalo Boutique; alle 11 l’open day di presentazione del percorso “ITS Food tech“, con masterclass “C’è vita oltre la shelf life? Cosa accade ad un alimento dopo la data di scadenza”, docente: Nicoletta Rizzi, consulente per la Qualità. Altro appuntamento, domenica 28 settembre, quando dalle 10.30 la sede sarà meta di un itinerario cicloturistico all’interno della rassegna “Le forme del Gusto bike”, con partenza da Lodi alle 9.30. I partecipanti potranno visitare il complesso di Villa Premoli ed effettuare una degustazione di prodotti tipici del territorio.

Sabato 4 ottobre alle 10 è fissato invece l’open day di presentazione del percorso ITS Agricoltura sociale. Nel corso dell’evento sarà possibile partecipare alla masterclass “La terra che cura: il valore terapeutico dell’agricoltura sociale” e il docente sarà Moreno Baggini, titolare dell’Azienda Agricola Baggini e ideatore del progetto di Agricoltura Sociale ”Orti Sociali Voghera”.

A questi eventi fissati sul calendario, si aggiungono due appuntamenti fuori provincia: il 27 settembre a Voghera e il 30 settembre a Cremona, l’istituto effettuerà degli open day di presentazione del percorso ITS Agricoltura di precisione, che si svolgerà, in due edizioni, proprio in queste due città.

Ecco, in sintesi, l’offerta del nuovo polo: "ITS Academy Agrorisorse offre percorsi di specializzazione post-diploma della durata di due anni, riconosciuti a livello nazionale ed europeo, costruiti insieme alle aziende del settore, in cui poter finalmente “imparare facendo“. Viene proposta una formazione pratica, con molte ore di laboratorio. Ogni allievo potrà svolgere mille ore di stage in azienda e viene accompagnato fino all’inserimento lavorativo".

Sul sito web https://www.agrorisorse.it/ è consultabile l’intera offerta formativa di ITS Academy Agrorisorse.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la referente del’iniziativa, dottoressa Michela Locatelli (sviluppo@agrorisorse.it).