
Nella trasposizione del film di Risi il ruolo di Alberto Sordi sarà preso da Ghini. E Maria Amelia Monti con Cristina Chinaglia sul palco per ’Strappo alla regola‘.
Drammaturgia rigorosamente contemporanea. È il cuore della stagione di Prosa 2025-2026 del Teatro Manzoni. Il cartellone si apre con un attore amatissimo dal pubblico “manzoniano“, Gianfranco Jannuzzo, che racconterà il mito di Fata Morgana tra miraggio, illusione e speranza in uno spettacolo che alternerà momenti comici e di riflessione e nel quale la musica sarà coprotagonista.
A seguire Maria Amelia Monti insieme alla giovane Cristina Chinaglia saranno protagoniste di “Strappo alla regola“, nuova commedia di Edoardo Erba che gioca con la commistione tra teatro e cinema, tenendoci sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia. Nel mese di novembre la commedia all’italiana arriva sul palco del Manzoni con la trasposizione teatrale dell’indimenticabile film di Dino Risi “Il vedovo“ con Massimo Ghini e Galatea Ranzi nei panni che furono di Alberto Sordi e Franca Valeri, a seguire, il ritorno a grande richiesta di “Perfetti sconosciuti“ di Paolo Genovese, ormai divenuto un cult.
Nel periodo delle festività natalizie andranno in scena prima Anna Valle con Gianmarco Saurino in “Scandalo“, una nuova commedia di Ivan Cotroneo che affronterà senza pregiudizi il tema del desiderio femminile, e per festeggiare l’arrivo del 2026, Vincenzo Salemme con la sua nuova commedia “Ogni promessa è debito“.
La vera novità della stagione Prosa 2025-26 è l’avvio di una collaborazione con una formazione teatrale storica, che da sempre recita in dialetto, I Legnanesi, compagnia fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco, l’esempio più celebre di teatro “en travesti“. Da gennaio a febbraio, per un totale di 44 repliche, I Legnanesi presenteranno “I promossi sposi“, un titolo che è anche un omaggio al nostro Teatro che torna ad ospitarli dopo 60 anni dall’ultima volta. A seguire Massimiliano Gallo, protagonista e regista di Malinconico, spettacolo ispirato al personaggio nato dalla penna di Diego De Silva e portato con grande successo sul piccolo schermo proprio da Gallo.
Euridice Axen insieme a Giulio Corso e a Gianluca Ferrato omaggeranno il genio di Billy Wilder portando in scena “A qualcuno piace caldo“, mentre sarà una prima volta per Flavio Insinna con Giulia Fiume nella spumeggiante commedia del grande Nino Manfredi, “Gente di facili costumi“.
Chiude la stagione Prosa Luca Barbareschi affiancato da Chiara Noschese in una divertente e dissacrante commedia di David Mamet, “November“, che unisce divertimento e satira sociale in un mix vincente.