FULVIO D’ERI
Cronaca

Sondrio, guerra alle zanzare in due tempi: ecco il piano del Comune

Obiettivo: evitare l'invasione registrata lo scorso anno

Disinfestazione

Sondrio, 22 giugno 2019 - Lotta serrata alle zanzare! È quella messa in campo dal Comune di Sondrio in questo periodo per cercare di eliminare o, quantomeno, di rendere meno invasiva e fastidiosa la presenza sul territorio comunale della famigerata “tigre” e della zanzara comune. Lo scorso anno il capoluogo di provincia fu infatti letteralmente «invaso» da questi insetti e furono parecchie le punture accusate dai sondriesi.

Per evitare il ripetersi di un’estate come la precedente ed alleviare quindi l’estate dei cittadini e degli ospiti presenti in città, l’Amministrazione comunale di ha deciso di porre in atto specifici interventi di disinfestazione contro la zanzara tigre, la specie più aggressiva e che procura i maggiori fastidi alle persone punte dall’insetto, ma anche contro la comune.

Due gli interventi previsti: il primo è quello relativo allo spargimento di prodotti larvicidi all’interno delle caditoie (elemento per il drenaggio delle acque urbane) e dei tombini stradali, mentre il secondo prevede la nebulizzazione di prodotti in grado di sterminare o di eliminare il maggior numero di zanzare adulte presso tutte le aree verdi pubbliche della città. Nel pomeriggio di mercoledì gli incaricati dal Comune, gli operai della ditta Cavis di Sondrio, hanno incominciato a spargerei prodotti larvicidi e lo faranno per una settimana in orario diurno, perché questo non comporta nessuna precauzione da parte della popolazione.

Diverso il discorso riguardante gli interventi «adulticidi» che saranno effettuati in orari notturni (dalle 2 alle 6) e che necessitano invece di alcune piccole precauzioni. «Sebbene i prodotti utilizzati abbiano caratteristiche di bassa tossicità per l’uomo e animali superiori – si legge nella circolare emanata dal Comune – si invita comunque la popolazione, a tutela della salute pubblica, ad adottare alcune precauzioni: restare al chiuso, con finestre e porte ben serrate sospendendo il funzionamento di ricambi d’aria artificiali e tenere al chiuso gli animali domestici, proteggendo i loro ricoveri e suppellettili. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte con acqua e sapone».